Lo scopo della rete di volontari giovanili Stars4SD è quello di fornire una revisione tra pari ai giovani imprenditori su come seguire le metodologie del progetto per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile e ottenere le stelle SDGs.
Lo scopo della rete di volontari giovanili Stars4SD è quello di fornire una revisione tra pari ai giovani imprenditori su come seguire le metodologie del progetto per quanto riguarda gli obiettivi di sviluppo sostenibile e ottenere le stelle SDGs.
La metodologia Stars4SD prevede l’analisi di tutti gli aspetti relativi alla progettazione e allo sviluppo del sistema di valutazione delle imprese.
Attraverso questa guida di formazione, educatori, formatori e operatori giovanili avranno la possibilità di conoscere l’economia verde e l’economia circolare.
La piattaforma online di GEA contiene le basi su come mettere in pratica un’idea di business sostenibile.
Il materiale formativo di GEA è uno strumento utile a sviluppare conoscenze di base riguardo l’imprenditorialità sostenibile.
Guida rivolta ai formatori per supportare al meglio i giovani imprenditori nell’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile all’interno delle loro imprese.
Leggi la brochure del progetto GEA – Growing into Eco-conscious Adults.
Leggi la Newsletter di HyPro4SΤ per scoprire come il progetto intende rafforzare le competenze digitali, verdi, imprenditoriali e creative dei project manager esistenti e futuri nel settore del turismo sostenibile
Due report di ITFARM che mirano ad indagare il fabbisogno e il grado di applicazione e diffusione delle tecnologie informatiche nel settore agricolo.
Scopri le novità del progetto Relief e il suo approccio innovativo per l’insegnamento della bioeconomia in agricoltura.
Questa guida contiene una serie di attività proposte per promuovere l’apprendimento delle lingue con strumenti non formali che mettono al centro la natura e l’ecologia.
Questa raccolta è composta da 33 miti sul clima più comuni e dalle spiegazioni reali che li sfatano.
Questa guida riporta i feedback e una serie di raccomandazioni su come integrare le tematiche climatiche all’interno dell’educazione e formazione per adulti.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.
I partner del progetto Climate Box hanno elaborato 6 moduli di formazione con le relative unità di apprendimento destinati a tutti gli operatori e le operatrici che lavorano con adulti in situazione di fragilità e vulnerabilità socio-economica.