Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Questo documento riassume l’esperienza delle sessioni di formazione erogate a studentɜ e VET nell’ambito del progetto STOP, finalizzate alla sensibilizzazione sulla prevenzione dello sfruttamento sessuale di persone minori, sulle relazioni sane e sulla sicurezza digitale.
Questo rapporto esamina l’impatto dei WGSS sull’empowerment femminile, sulle relazioni sociali e sul benessere generale, identificando al contempo aree di criticità e possibili miglioramenti.
Il presente documento, prodotto nell’ambito di CESAGRAM, fornisce raccomandazioni politiche per colmare le lacune nei sistemi di protezione delle persone minori. L’obiettivo è orientare lɜ decisori nel mettere in atto misure più forti per proteggere lɜ minori online, combattere il grooming e sostenere le vittime di abusi sessuali.
Queste guide differenziate per categoria: scuola, assistenti sociali, autorità locali e operatorɜ giovanili sono strutturate in maniera pratica per affrontare il delicato tema delle relazioni sane e dei potenziali segnali di avviso sullo sfruttamento sessuale dellɜ minori, offrendo allɜ professionistɜ affini spunti e strumenti preziosi.
Attraverso interviste a espertɜ e discussioni approfondite, Jericho affronta un’ampia gamma di argomenti essenziali: dalla comprensione del consenso e della navigazione nelle relazioni, al riconoscimento dei rischi dello sfruttamento sessuale e del ruolo della pornografia nella formazione di percezioni dannose. Ogni episodio è pensato per fornire allɜ giovani ascoltatorɜ consigli pratici, mettendolɜ in condizione di rimanere informati e al sicuro.
È imperativo che gli Stati stabiliscano una legislazione avanzata e uniforme per sradicare tutte le forme di sfruttamento e abuso sessuale delle persone di minore età, compreso il grooming, e salvaguardare i bambini negli ambienti online. Leggi il rapporto di ricerca sulla legislazione.
Lo studio cerca di esaminare la questione dal punto di vista dellɜ minori che sono statɜ adescatɜ online e poi scomparsɜ.
L’opuscolo “E se non fossi così sicurǝ come credo?” è una piccola guida tascabile incentrata sulla promozione di relazioni sane e sull’identificazione dei segnali di sfruttamento.
Il manuale JERICHO include informazioni sull’identificazione di situazioni pericolose, sulla comprensione del consenso e sulla denuncia di abusi.
Il presente programma è stato pensato per fornire alle persone giovani le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare argomenti complessi quali l’adescamento, la scomparsa di minori e l’educazione sessuale e affettiva.
Una piattaforma educativa per giovani 11-14 anni, docenti e genitori, focalizzata su conversazioni e consapevolezza sul grooming, segnali di allarme e reazioni efficaci. Include attività su pericoli, confini, prevenzione abusi e apprendimento collaborativo tramite attività di gruppo.
La guida per il networking nelle indagini sulla tratta di essere umani è uno strumento pratico sviluppato per fornire indicazioni concrete per rafforzare la cooperazione e la creazione di reti tra gli attori chiave coinvolti nella lotta alla tratta di esseri umani, sia a livello nazionale che internazionale.
Scopri il corso e-learning di Wealthy Minds per le organizzazioni non governative e le istituzioni!