La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.

La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
Il Toolkit di KITE Fighters nasce con l’obiettivo di istruire dei formatori che possano fornire agli insegnanti metodi creativi particolarmente utili nell’inclusione di studenti e studentesse con difficoltà sociali.
Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.
L’obiettivo di queste linee guida è quello di presentare gli step necessari a creare network e reti con i principali stakeholder per promuovere la cooperazione nel campo della tutela dei minori.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.
Il presente strumento fornisce linee guida su come le organizzazioni sportive possono migliorare e/o sviluppare le pratiche e le politiche di tutela dei bambini.
Questo report fornisce un’analisi comparativa delle politiche di protezione dellз minorз attuate dalle organizzazioni sportive e ricreative di Grecia, Italia, Portogallo e Cipro.
Questo documento contiene una sinossi dei risultati rilevanti di sCAN, compresi gli sviluppi transnazionali nel campo dell’estremismo di destra e Islamismo, sviluppi, risultati del progetto, risorse ed ulteriori approfondimenti.
Questo documento contiene raccomandazioni politiche come risultato del lavoro svolto dai partner di sCAN.
Questo risultato contiene una serie di report analitici che documentano tendenze specifiche per paese, rapporti e fenomeni e tipi di odio online.
I partners di sCAN e i membri della International Network Against Cyber Hate hanno raccolto i concetti e le parole chiave che possono indicare i potenziali contenuti di odio su Internet, raccogliendoli in un nuovo rapporto analitico, l’Ontologia dell’Odio.
Questo documento contiene un Piano strategico adattato per l’implementazione dei servizi di supporto generico alle vittime di reato in Italia.
Questo documento illustra i dieci principi di base che dovrebbero guidare la creazione degli Uffici di Assistenza alle Vittime di reato.
Nell’ambito del progetto SupportVoC è stato sviluppato un Piano generico per l’organizzazione e l’implementazione dei servizi di supporto alle vittime di reato per Grecia, Italia, Bulgaria e Cipro.
Le seguenti raccomandazioni si basano sull’effettiva attuazione della Direttiva Europea 2012/29, che si riferisce alla definizione di standard minimi di diritti, supporto e protezione delle vittime di reato