Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.

Le presenti linee guida sono sviluppate per supportare le parti interessate nello sviluppo e nell’attuazione dei programmi locali WINGS.
La guida vuole supportare il linguaggio utilizzato nella fase di pianificazione, esecuzione e promozione dei progetti di mobilità e nelle attività educative rivolte ai giovani.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.
Il Corso di formazione HEI4Diversity è pensato per rafforzare le capacità di tutti i membri delle comunità universitarie nel saper riconoscere qualsiasi forma di violenza e discriminazione attuata nei confronti dei gruppi LGBTQI+ e nel saper intervenire per contrastarle.
La Guida Didattica è il documento che introduce il corso di formazione interattivo e digitale HEI4Diversity.
Il Toolkit di KITE Fighters nasce con l’obiettivo di istruire dei formatori che possano fornire agli insegnanti metodi creativi particolarmente utili nell’inclusione di studenti e studentesse con difficoltà sociali.
Il programma di capacity building ACTIVE incorpora informazioni teoriche, buone pratiche e metodi per aiutare i club sportivi e le organizzazioni che lavorano con lз bambinз ad adottare politiche di protezione dellз minori.
L’obiettivo di queste linee guida è quello di presentare gli step necessari a creare network e reti con i principali stakeholder per promuovere la cooperazione nel campo della tutela dei minori.
Questo manuale presenta una serie di attività e metodologie che operatori giovanili, assistenti sociali, insegnanti e altri professionisti a contatto con i giovani possono utilizzare per aiutarli ad imparare a comunicare in maniera completa e positiva le proprie emozioni e a gestire potenziali conflitti come occasioni di crescita personale.
Il presente strumento fornisce linee guida su come le organizzazioni sportive possono migliorare e/o sviluppare le pratiche e le politiche di tutela dei bambini.
Questo report fornisce un’analisi comparativa delle politiche di protezione dellз minorз attuate dalle organizzazioni sportive e ricreative di Grecia, Italia, Portogallo e Cipro.
Questo documento contiene una sinossi dei risultati rilevanti di sCAN, compresi gli sviluppi transnazionali nel campo dell’estremismo di destra e Islamismo, sviluppi, risultati del progetto, risorse ed ulteriori approfondimenti.
Questo documento contiene raccomandazioni politiche come risultato del lavoro svolto dai partner di sCAN.
Questo risultato contiene una serie di report analitici che documentano tendenze specifiche per paese, rapporti e fenomeni e tipi di odio online.
I partners di sCAN e i membri della International Network Against Cyber Hate hanno raccolto i concetti e le parole chiave che possono indicare i potenziali contenuti di odio su Internet, raccogliendoli in un nuovo rapporto analitico, l’Ontologia dell’Odio.