Si è conclusa a Palermo la prima sperimentazione di MEDIS, il progetto che mira a rendere le scuole del territorio più inclusive e accoglienti attraverso la formazione dei docenti e l’adozione di metodologie innovative.
Si è conclusa a Palermo la prima sperimentazione di MEDIS, il progetto che mira a rendere le scuole del territorio più inclusive e accoglienti attraverso la formazione dei docenti e l’adozione di metodologie innovative.
Online su ZOOM | Martedì 6 luglio dalle 10:00 alle 13:00
Quest’anno festeggiamo la quarta edizione degli Erasmus Days con una serie di eventi in presenza e online per discutere le migliori pratiche ed esperienze portate avanti durante l’attuazione dei progetti Erasmus+. Date un’occhiata agli eventi e unitevi a noi
Crediamo di avere un ruolo importante da svolgere nell’educare gli altri ai valori fondamentali del rispetto dei diritti umani per tutti. Riconosciamo che le parole da sole non bastano e cercheremo di sfidare il razzismo e di essere attivamente antirazzisti attraverso le nostre iniziative, rimanendo uniti a coloro che sostengono il cambiamento.
MEDIS non si ferma! Partecipa ai corsi di formazione, proponi la tua idea di inclusione, e contribuisci a rendere la tua scuola più inclusiva ed accogliente per studentesse e studenti migranti
Durante il 3° incontro del consorzio MEDIS tenutosi a Sofia il 3 e 4 aprile 2019, i partner si sono dati appuntamento per rivedere i contenuti sviluppati per la formazione degli insegnanti e discutere sui prossimi passi per l’attuazione della prima sessione dell’attività di CB.
Il primo incontro tra i partner di MEDIS, che mira a promuovere l’inclusione sociale degli studenti migranti nelle scuole primarie e secondarie.