L’obiettivo del presente documento è quello di guidare lavoratori educativi nell’adozione di risorse educative aperte per accrescere l’interesse delle e degli studenti nei confronti delle discipline scientifiche.
L’obiettivo del presente documento è quello di guidare lavoratori educativi nell’adozione di risorse educative aperte per accrescere l’interesse delle e degli studenti nei confronti delle discipline scientifiche.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
Come innovare i programmi di studio di ingegneria e fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo professionale le sfide globali? Ve lo raccontiamo in questa newsletter.
La Guida di ADDET è stata creata per preparare formatrici e formatori a includere l’acquisizione di abilità di problem-solving e design thinking all’interno dei programmi di apprendistato.
Questo manuale mira a fornire una guida completa finalizzata allo sviluppo e all’implementazione del programma di apprendistato creato dal progetto ADDET.
Il Manuale SIM4CSO si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie conoscenze nel campo della misurazione e gestione dell’impatto sociale.
Leggi le newsletter di AROSE.
Il corso di sviluppo professionale per insegnanti D3 si concentra sulle competenze relative alle tecnologie digitali e all’alfabetizzazione dei dati.
La Galleria di Casi Studio del progetto D3 contiene esempi di approcci pedagogici per sviluppare l’alfabetizzazione ai dati digitali nelle scuole secondarie.
Il progetto D3 ha creato un toolkit di risorse per aiutare gli insegnanti a usare e integrare gli open data nelle loro classi, e aumentare la loro alfabetizzazione sui dati digitali e la consapevolezza degli open data.
Queste newsletter sono indirizzate a chiunque sia interessatə alla formazione degli insegnanti, alle discipline STEAM e al pensiero computazionale. Buona lettura!
Questo rapporto mira a fornire raccomandazioni per l’ulteriore uso e sviluppo di sistemi di e-Learning negli Istituti di Istruzione Superiore che mirano a migliorare il rendimento accademico degli studenti con bisogni speciali.
Il rapporto offre una panoramica dello stato dell’educazione a distanza negli Istituti di Istruzione Superiore dei paesi partner coinvolti nel progetto SMARTEL.
Questo rapporto offre una panoramica dell’educazione a distanza negli Istituti di struzione Superiore dei paesi aderenti al programma Erasmus+ coinvolti nel progetto SMARTEL.
Il Toolkit digitale per docenti (Digital Teacher’s Toolkit) fornisce una serie di metodologie e diversi consigli pratici su come integrare le discipline STE(A)M all’interno dei programmi scolastici nelle scuole primarie.