Ragazzi Harraga è giunto alla conclusione delle sue attività, ma la sua energia continua a viaggiare nelle azioni quotidiane di condivisione e di inclusione.

Ragazzi Harraga è giunto alla conclusione delle sue attività, ma la sua energia continua a viaggiare nelle azioni quotidiane di condivisione e di inclusione.
Vi invitiamo alla presentazione della cartella sociale Harraga durante la conferenza Minori migranti soli: storie, problematiche ed evoluzione della loro condizione attraverso i percorsi della Cartella Sociale Harraga, che si terrà il 17 luglio 2019, a partire dalle 9.00 presso l’Aula consiliare del Comune di Palermo.
Con una bellissima festa ai Cantieri Culturali alla Zisa, il 13 giugno, si sono conclusi i percorsi laboratoriali del progetto Ragazzi Harraga. La festa è stata ancora una volta celebrazione di una comunità senza confini e senza paura.
Vi invitiamo a partecipare alla grande festa conclusiva che avrà luogo il 13 giugno 2019 dalle 17.30 al Cre.Zi.Plus dentro i Cantieri Culturali alla Zisa, in cui i ragazzi e le ragazze racconteranno le diverse esperienze che hanno fatto durante il percorso dei loro laboratori, usando video, musica e ballo, piccoli racconti e sketch.
Iscriviti all’ultimo laboratorio gratuito “Diritti e Convivenza” del progetto Ragazzi Harraga, rivolto a ragazze e ragazzi “harraga” con un’età tra i 15 e i 20 anni che vivono nella città di Palermo.
Da alcune settimane è cominciato il terzo ciclo dei percorsi laboratoriali Ragazzi Harraga: ecco alcune riflessioni nate dal confronto tra i ragazzi e ragazze migranti e locali con volontari internazionali.
Da febbraio ripartono i laboratori Ragazzi Harraga, aperti a tutti i giovani tra i 15 e i 20 anni che abitano nella città di Palermo. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio.
Giovedì 13 dicembre, presso la Torre di San Nicolò, a partire dalle 18:00, siete invitati ad un evento all’insegna dell’arte nelle sue più svariate forme, dalla danza, al teatro o alla poesia, che avrà come protagonisti i ragazzi e le ragazze Harraga e l’associazione dei giovani senegalese Nio far.
A quasi due anni dall’avvio del Progetto Ragazzi Harraga, il 26 ottobre si inaugura a Ballarò, nel quartiere dell’Albergheria, la Foresteria Casa Santa Chiara.
Dal 18 settembre 2018 ripartono i laboratori Ragazzi Harraga, aperti a tutti i giovani tra i 15 e i 20 anni che abitano nella città di Palermo. Le iscrizioni sono aperte fino all’11 settembre.
Un momento di festa e condivisione che ha coronato la conclusione di uno dei percorsi di inclusione, previsti dal progetto Ragazzi Harraga e che ha costituito parte del secondo ciclo di laboratori.
È possibile pensare ad un’accoglienza alternativa per i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia? Ad un anno dall’approvazione della Legge 47/2017, che ha disciplinato le procedure da mettere in atto con i minori non accompagnati che arrivano in...
Il 29 giugno i ragazzi e le ragazze del secondo ciclo di laboratori di RAGAZZI HARRAGA racconteranno i loro percorsi con video, danze, musica e narrazioni.
Vi invitiamo a partecipare all’inaugurazione di Casa Santa Chiara, che darà il benvenuto alla cittadinanza e ai sui primi ospiti lunedì 21 maggio 2018 a partire dalle 17.30.
Lavorando, immaginando, progettando e sognando insieme, mescolando ricordi e visioni del futuro: pensieri e riflessioni sulla festa dei laboratori Ragazzi Harraga.