È possibile pensare ad un’accoglienza alternativa per i minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia?
Ad un anno dall’approvazione della Legge 47/2017, che ha disciplinato le procedure da mettere in atto con i minori non accompagnati che arrivano in Italia, le istituzioni del territorio di Palermo fanno il punto della situazione sui modelli alternativi di accoglienza come l’affido e l’appoggio familiare.
L'U.O. Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Palermo, in collaborazione con l'Università di Palermo, Unicef e Palermo Capitale italiana della cultura, ha organizzato un convegno per presentare alla comunità il sistema d'accoglienza costruito in Città: Il modello Palermo. I tutori volontari e l'accoglienza dei minori stranieri ad un anno dalla legge 47/2017.
Il convegno si terrà il 10 luglio 2018 presso la Sala delle Capriate del Palazzo Chiaramonte Steri dalle 9.00 alle 17.30 vedrà la partecipazione di quanti sul territorio hanno contribuito a sviluppare questo modello nell'esclusivo interesse dei minori.
In questa occasione, presenteremo la cartella sociale creata insieme al Comune di Palermo nell'ambito del progetto Ragazzi Harraga. Processi di inclusione sociale per minori migranti non accompagnati nella città di Palermo e racconteremo le esperienze frutto dei laboratori realizzati con i ragazzi e dei tirocini attivati all'interno del progetto.
L’iscrizione al convegno è gratuita.
Per effettuare la registrazione al convegno, compila il form disponibile qui entro l’8 luglio 2018.
Programma
AGENDA DELL’EVENTO |
|
ORE 9.00 |
Registrazione dei partecipanti |
ORE 9.30 |
Saluti delle Autorità |
ORE 10.00 |
Apertura lavori |
ORE 10.15 |
La visione dell’accoglienza
|
ORE 11,20 |
La tutela come processo educativo Pasquale D’Andrea |
ORE 12,00 |
I Tutori Volontari: il monitoraggio come sostegno e cura relazionale Rosario Andrea Lio |
ORE 12,40 |
La cartella sociale come strumento indispensabile per l’identità dei ragazzi Alessandra Sciurba, Alberto Provenzano e Angela Maiorana Modera i lavori: Angela Errore |
ORE 13.15 |
Lunch |
ORE 14.15 |
Il Sistema di accoglienza: complessità e risorse Moderano i lavori: Angela Errore e Giuseppe Mattina |
Benessere psicologico e identità culturale: il punto di vista degli etnopsicologi Maria Chiara Monti e Filippo Casadei |
|
Salute e accesso alle cure Ornella Dino |
|
L’ambiente familiare fra comunità e affido Francesca Abbagnato e Liviana Marelli |
|
Lingua e competenze formali e informali Maria D’Agostino |
|
I laboratori come palestra delle relazioni Roberta Lo Bianco e Chiara Saturnino |
|
Accesso al lavoro tra necessità e desiderio Loriana Cavaleri e Mariella Bisesi |
|
ORE 15.45 |
La cornice istituzionale dell’accoglienza tra modelli e linee d’indirizzo Moderano i lavori: Pasquale D’Andrea e Giuseppe Mattina Filomena Albano Anna Maria Caruso Luigi Bordonaro Emanuele Alvano |
ORE 17.30 |
Conclusione dei lavori |
Convegno
Il Modello Palermo. I Tutori Volontari e l’accoglienza dei minori stranieri ad un anno dalla Legge 47/2017
10 luglio 2018 | ore 9.00
Sala delle Capriate, Palazzo Chiaramonte Steri
Università degli Studi di Palermo
Sul progetto
Ragazzi Harraga è stato finanziato tramite il Bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli [bando promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena] e sostenuto da Posteinsieme Onlus, Sodalitas Social Innovation e Altran.
Partner
La rete di partenariato, che porta avanti tutte le attività del progetto, è costituita da:
- CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia Onlus (Coordinatore);
- Comune di Palermo – Assessorato alla Cittadinanza Sociale;
- Associazione Santa Chiara;
- Cooperativa Libera…mente;
- CPIA Palermo 1;
- Libera Palermo;
- Nottedoro;
- SEND;
- CESIE.
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto
Visita il sito non6solo.it/ragazziharraga
Contatta Alessandra Sciurba, alessandra.sciurba@ciai.it