Il presente report esamina le esigenze di formazione e certificazione del settore dell’editoria nei paesi partecipanti al progetto ASAP – Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito – e in altri due paesi – Francia e Germania.
Il presente report esamina le esigenze di formazione e certificazione del settore dell’editoria nei paesi partecipanti al progetto ASAP – Grecia, Italia, Spagna e Regno Unito – e in altri due paesi – Francia e Germania.
Mappatura delle competenze e l’analisi del divario di competenze in Francia e Germania in relazione alla loro rappresentatività per l’obiettivo del Progetto ASAP.
Questo questionario è stato progettato per valutare lo stato attuale delle competenze e delle esigenze nel settore dell’editoria nei paesi target del progetto ASAP.
Il report pone le basi per la valutazione delle competenze degli operatori del settore dell’editoria e dell’esistente divario di competenze.
Il presente report ha l’obiettivo di confrontare tendenze e sviluppi, inquadrare lo status quo e le prospettive strategiche della digitalizzazione dell’editoria.
Si svolge il terzo meeting transnazionale, dove i partner del settore collaborano con gli enti di formazione professionale per la definizione dei Moduli di Apprendimento; tutti i partner sono coinvolti e si impegnano nelle attività di disseminazione e di valutazione in visione del report intermedio per l’EACEA.
Queste raccomandazioni strategiche si basano sui risultati del progetto. Sono indirizzate principalmente a responsabili politici, fornitori di corsi di formazione professionale, professionisti e ricercatori.
La Relazione sull’Analisi dei Bisogni identifica e valuta le esigenze formative degli utenti dei corsi Virtus.
Mentre il progetto ASAP compie un anno e la collaborazione tra i partner si intensifica, sono emersi risultati importanti e riscontri interessanti sulle esigenze relative alle competenze del settore editoriale.
State of Art Report Questo rapporto analizza come le Open Educational Resource possono fornire strumenti per supportare i processi di apprendimento della prima infanzia in quanto facilmente accessibili. POLYGLOT – Multilingual education in preschool age è un...
State of art Report Lo scopo di questo rapporto è fornire una panoramica dello stato dell'arte in termini di valore educativo del multilinguismo. A questo proposito la relazione si concentra sui diversi approcci che sono stati sviluppati nell'insegnare una lingua...
Metodologia e strumenti per aiutare gli educatori e i genitori ad utilizzare OER online per l’educazione bilingue nell’età prescolare.
Questa guida proverà a far capire ai genitori in che modo i figli imparano una seconda o una terza lingua e come risolvere le situazioni che si troveranno ad affrontare educando i loro figli bilingui.
Le Risorse Didattiche Aperte OERpossono fornire un ottimo supporto per l’insegnamento delle lingue all’asilo poiché offrono grandi opportunità per l’uguaglianza nell’istruzione in quanto sono facilmente accessibili e gratuite
Uno strumento di formazione per insegnanti che vogliono migliorare la loro capacità di interagire e risolvere situazioni potenzialmente critiche derivanti dall’interazione con bambini e genitori dai diversi background culturali.