Mapping the Gap analizza il divario di genere nell’assistenza a lungo termine. Esamina quadri normativi, politiche, stereotipi e ostacoli
 
														 
														Mapping the Gap analizza il divario di genere nell’assistenza a lungo termine. Esamina quadri normativi, politiche, stereotipi e ostacoli
 
														Questo eBook raccoglie 12 storie di donne straordinarie che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM.
 
														Lo spazio e-learning di Sport GVP adotta la filosofia della gamification e propone diversi scenari e attività interattive per esplorare il rapporto tra violenza di genere (GBV) e sport.
 
														Questo documento presenta le schede informative SafeNet, risultato del monitoraggio di 21.470 casi di hate speech online e delle risposte delle piattaforme.
 
														Questo rapporto presenta un’analisi approfondita delle tendenze relative all’odio rivolto a diverse comunità, tra cui antisemitismo, odio anti-musulmano, razzismo, xenofobia, odio contro i Rom, contro le persone LGBTQIA+ e contro le popolazioni Sinti e Rom.
 
														Questo documento presenta le principali discussioni e i risultati della conferenza internazionale “Empowering Women and Girls through Safe Spaces”, tenutasi il 20 marzo ad Atene, in Grecia.
 
														Questa ricerca ha analizzato i modelli di discorso d’odio online basati sul genere e l’identità di genere. Lo studio ha valutato i bisogni dei media online, identificato buone pratiche già in uso e proposto strategie per migliorare il rilevamento e la gestione dei commenti d’odio.
 
														Questa ricerca, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra organizzazioni di Cipro, Francia, Grecia e Italia, ha analizzato i commenti nelle sezioni di importanti media online per individuare schemi di discorso d’odio misogino e transfobico.
 
														La ricerca bibliografica e di campo indaga i quadri giuridici nazionali esistenti, compresa la legislazione europea e internazionale incorporata, nei paesi partecipanti in materia di incitamento all’odio online basato sul genere e l’identità di genere.
 
														Una piattaforma online dedicata all’uguaglianza dei generi nell’ambito della politica che offre buone pratiche, reti politiche e gruppi di advocacy.
 
														La storia di Rita Levi-Montalcini mostra il percorso di questa donna straordinaria: da giovane ragazza a vincitrice del premio Nobel, capace di rivoluzionare il campo della neurobiologia.
 
														Attraverso i suoi 10 moduli, il Virtual Centre si propone di essere uno strumento di supporto in materia di sviluppo sostenibile e di turismo e ospitalità sostenibili, in linea con le esigenze del mercato del lavoro e con le pratiche internazionali.
 
														Questo manuale è pensato per aiutare formatorɜ ed educatorɜ ad aggiornare le proprie competenze e pratiche, acquisendo nuovi approcci pedagogici. L’obiettivo è fornire opportunità di apprendimento esperienziale che incoraggino e responsabilizzino le giovani donne a intraprendere percorsi imprenditoriali e a diventare leader nel settore del turismo e dell’ospitalità.
 
														Il documento descrive il Cluster Sociale del programma PITCH, che include social cafè e passeggiate di quartiere. Questi percorsi intendono favorire la socializzazione e l’inclusione delle donne migranti, creando reti di supporto e rafforzando la loro conoscenza del territorio e la fiducia in se stesse.
 
														Il manuale contiene il cluster di sensibilizzazione e orientamento professionale che propone una serie di attività non formali incentrate su diritti e doveri, cittadinanza attiva e orientamento professionale.