Mobilità Marie Curie Sklodowska-Curie per ricercatori nei Servizi Climatici!
Mobilità Marie Curie Sklodowska-Curie per ricercatori nei Servizi Climatici!
Un gioco da tavolo per avvicinare le generazioni più giovani ai temi ambientali e condividere con loro comportamenti sostenibili da adottare nella vita di tutti i giorni.
“Il Nostro Pianeta Sostenibile” è un gioco da tavolo destinato a bambini e bambine. L’obiettivo del gioco è ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dai comportamenti umani.
Il rapporto presenta una valutazione iniziale delle tecniche più recenti per la previsione e la proiezione di eventi climatici estremi su base oraria.
Il documento fornisce linee guida per integrare in modo efficace le conoscenze locali e le prospettive degli utenti nello sviluppo dei servizi climatici
Questa risorsa presenta una panoramica preliminare delle preferenze e dei bisogni degli utenti. Fornisce le basi per lo sviluppo di servizi climatici (CIS) centrati sull’utente
L’agroecologia non è solo un concetto, ma un percorso verso la sostenibilità, la resilienza e l’innovazione sociale. Al CESIE, crediamo nel potenziale delle pratiche agroecologiche e climate smart per trasformare i sistemi alimentari e rafforzare i legami tra persone, conoscenze e ambiente.
Una persona responsabile delle decisioni politiche si trova davanti a una scelta difficile: come allocare le risorse per la protezione contro le inondazioni? Unə cittadinə guarda il telefono chiedendosi se l’allerta per l’ondata di calore sia davvero da prendere sul...
Come si può affrontare il cambiamento climatico in modo equo e inclusivo ClearClimate affronta le disparità nell’adattamento climatico con ricerca collaborativa e mobilità. Da Barcellona a Novi Sad, il progetto sviluppa Servizi di Informazione Climatici (CIS) co-creati, integrando agroecologia, AI e storytelling per eventi estremi, con un focus sull’utente e sull’educazione.
Affinché tutti possano comprendere il fenomeno del cambiamento climatico e adattarsi ai suoi impatti, ClearClimate si propone di migliorare la comunicazione tra i Servizi di Informazione Climatica e i suoi utenti finali.