ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

mercoledì 8 Gennaio 2025

Home » Alta formazione e Ricerca » ClearClimate: progressi e innovazioni nei servizi di informazione climatica

Come si può affrontare il cambiamento climatico in modo equo e inclusivo? Gli effetti del cambiamento climatico colpiscono duramente le comunità, ma non tutte le regioni hanno le stesse risorse o capacità per adattarsi. La disparità nella percezione e nella risposta a questi fenomeni è particolarmente evidente tra le regioni orientali e occidentali d’Europa, evidenziando la necessità di soluzioni più mirate e inclusive.

In poco più di un anno, ClearClimate ha favorito la mobilità (oltre 33 mesi) di ricercatorɜ e staff delle organizzazioni partner. Durante questi periodi, sono state portate avanti ricerche collaborative incentrate sulla domanda guida del progetto: come possiamo rendere i servizi di informazione climatica più efficienti e comprensibili per diversɜ fruitorɜ?

Il recente meeting a Barcellona, tenutosi il 3 e 4 dicembre presso l’Università Autonoma di Barcellona, ha rappresentato un momento di condivisione dei progressi del progetto. Ricercatorɜ provenienti da università, ONG e imprese hanno declinato questa domanda in ambiti di ricerca innovativi e interdisciplinari.

Una delle linee di lavoro, coordinata da Wageningen University, intende migliorare lo sviluppo e la fornitura di servizi di informazione climatica allɜ utenti, con particolare attenzione a eventi estremi come siccità e ondate di calore. Questo approccio si basa sulla co-creazione e sulla personalizzazione dei servizi in base ai bisogni dei destinatari finali. Parallelamente, si lavora per integrare conoscenze locali e scientifiche nello sviluppo di servizi climatici incentrati sull’utente. Come CESIE ETS, abbiamo incentrato la ricerca sull’applicazione dei servizi di informazione climatica (CIS) nel settore dell’agroecologia in Sicilia.

Altri partner, come Predictia, si stanno concentrando sull’uso dell’intelligenza artificiale per sviluppare dati climatici ad alta risoluzione. Predictia, centro specializzato in data modeling, management & visualisation, utilizza tecniche di AI per produrre proiezioni climatiche regionali di alta qualità.

Sempre in tema di AI, un’ulteriore area di cui ci occupiamo in quanto CESIE ETS riguarda lo sviluppo di materiali educativi sul cambiamento climatico rivolti ai bambini, sfruttando le potenzialità dell’AI.

Previsico, invece, sta coordinando lo studio sul temporal downscaling degli eventi estremi, utilizzando approcci innovativi per test applicativi nei Balcani.

L’Università SWPS sta esplorando l’uso dello storytelling per comunicare eventi climatici estremi e il loro utilizzo nei servizi di informazione climatica. Tecniche avanzate, come l’eye tracking e il neuromarketing, vengono impiegate per comprendere meglio il coinvolgimento dellɜ utenti. Gli obiettivi principali di questa attività includono analizzare i modelli di attenzione visiva dellɜ utenti; misurare le risposte emotive a diversi aspetti dei servizi di informazione climatica; comprendere i processi decisionali degli utenti basati sulle informazioni climatiche.

L’eye tracking è stato al centro di un training tecnico online, durante il quale lɜ partecipanti hanno appreso come analizzare le reazioni visive a immagini e mappe dei CIS. Questo metodo consente di valutare l’efficacia delle rappresentazioni visive, anche per un pubblico non esperto.

I secondment, ossia i periodi di mobilità tra i partner, continueranno nei prossimi mesi, favorendo lo scambio di conoscenze e moltiplicando le opportunità di ricerca. Il prossimo incontro del consorzio è previsto per aprile 2025 a Novi Sad, Serbia.

Per saperne di più visita il sito web https://clear-climate.com/ e seguici su FacebookInstagram e Linkedin.

A proposito di ClearClimate

ClearClimate – Engaging approaches and services for meaningful climate actions è un progetto finanziato da European Research Executive Agency (REA), Horizon Europe, MSCA Staff Exchanges 2022.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://clear-climate.com/ e seguici su FacebookInstagram e Linkedin.

Contatta Caterina Impastato: caterina.impastato@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS