Leggi le newsletter del progetto SLACC.
Leggi le newsletter del progetto SLACC.
Il quadro generico sull’inclusione sociale e lavorativa per le donne sopravvissute alla violenza di genere e alla tratta WINGS ha lo scopo di supportare i fornitori di servizi che lavorano con donne di paesi terzi sopravvissute alla tratta e alla violenza offrendogli un supporto personalizzato e di qualità.
Questo report è stato sviluppato nel contesto del progetto YoPeVa: Giovani con valori.
Questo documento delinea raccomandazioni politiche basate su prove per l’integrazione e l’inclusione delle persone giovani immigrati e richiedenti asilo sviluppate dal progetto 3STEPS.
Il Piano nazionale per la realizzazione del progetto YOPEVA consiste di un approccio metodologico e delle relative linee guida di supporto alle organizzazioni che intendano offrire servizi di lavoro assistito alle e ai più giovani in condizioni di vulnerabilità.
L’obiettivo del presente documento è quello di guidare lavoratori educativi nell’adozione di risorse educative aperte per accrescere l’interesse delle e degli studenti nei confronti delle discipline scientifiche.
Il Compendio, pensato come un’aggiunta all’analisi contestuale, è una raccolta di casi studio e buone pratiche implementate nei paesi partners e discusse previamente durante gruppi di riflessione dai rappresentanti di imprese, università e autorità locali.
Leggi la newsletter di YOPEVA Entrepreneur.
Leggi le newsletter del progetto YouthImpact+.
Presentazione degli ultimi risultati del progetto Climate Box e resoconto della conferenza internazionale di Gottingen quale occasione per avviare un dialogo costruttivo sull’educazione al clima e su come coinvolgere le categorie più vulnerabili.
Leggi le newsletter di AROSE.
Questi documenti illustrano i principali risultati di tavole rotonde tenutesi in Italia, Spagna, Grecia e Belgio che avevano come scopo la condivisione di bisogni, idee e buone pratiche fra persone esperte nel campo del sostegno a donne e ragazze vittime di tratta e violenza di genere.
Questo manuale contiene linee guida tramite e-Book e video interviste, contenenti l’analisi valutativa, le buone pratiche e gli strumenti per aumentare l’efficienza e la qualità del programma Erasmus+.
La guida vuole supportare il linguaggio utilizzato nella fase di pianificazione, esecuzione e promozione dei progetti di mobilità e nelle attività educative rivolte ai giovani.
La Guida per una mobilità più inclusiva nasce con l’intento di rafforzare l’inclusività nei progetti di mobilità giovanile attraverso dei protocolli per la prevenzione, l’azione e la mediazione di atteggiamenti discriminatori e violenze nei confronti dei giovani partecipanti.