Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Questo manuale è destinato a tutti gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto della tratta di minori che desiderano migliorare le proprie pratiche nella raccolta, analisi e utilizzo delle prove digitali.
Il corso CPD di COSERE è un percorso formativo online rivolto a dirigenti scolasticɜ e leader educativɜ, per favorire il benessere del personale scolastico, la leadership empatica e il supporto tra pari all’interno delle scuole.
Il report analizza in maniera approfondita le politiche e i quadri normativi relativi alla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale, con un focus specifico sulle vittime minorenni.
Questa ricerca approfondisce le molteplici sfide e gli approcci per affrontare la tratta di esseri umani, con particolare attenzione al ruolo delle prove digitali e degli strumenti tecnologici nel processo.
Questo documento offre una serie di raccomandazioni attuabili rivolte a responsabili politici, educatori e professionisti che lavorano con persone minori, concentrandosi su come prevenire lo sfruttamento sessuale minorile nella prostituzione.
Il manuale COSERE è una guida pratica per dirigenti scolastici e formatori, pensata per promuovere il supporto tra pari, il benessere del personale e pratiche collaborative.
L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.
L’intersezione tra identità LGBTQI+ e migrazione presenta una serie di sfide complesse, spesso trascurate nelle discussioni generali sulle politiche di asilo e sulle strategie di integrazione.
Il presente documento, prodotto nell’ambito di CESAGRAM, fornisce raccomandazioni politiche per colmare le lacune nei sistemi di protezione delle persone minori. L’obiettivo è orientare lɜ decisori nel mettere in atto misure più forti per proteggere lɜ minori online, combattere il grooming e sostenere le vittime di abusi sessuali.
Il manifesto promuove l’educazione sessuale e affettiva come una misura di prevenzione primaria della violenza di genere e dei fenomeni discriminatori, e come strumento di tutela della salute sessuale e riproduttiva.
Il presente toolkit dal titolo “Strategie di apprendimento di successo volte a contribuire alla crescita di tutti i minori” è una risorsa pratica che dimostra come creare degli ambienti di apprendimento funzionali nelle classi, a scuola e all’interno della comunità.
Il policy paper di JERICHO analizza lo sfruttamento sessuale minorile in Francia, Italia e Grecia, fornendo una panoramica dei contesti nazionali e dei quadri giuridici esistenti.
RELIEF ha istituito quattro Hub per la bioeconomia rurale nei paesi partner del progetto: Grecia, Italia, Portogallo e Svezia.
La guida all’implementazione fornisce linee guida su come organizzare e realizzare attività sportive insieme ad azioni ambientali, sotto forma di campionati locali di tornei sportivi.
Il kit per la stampa di JERICHO offre una panoramica essenziale del progetto, evidenziando materiali informativi e dati sulla situazione in Francia, Italia e Grecia.