Programma di formazione CESAGRAM: Responsabilizzare le persone giovani nella prevenzione dell’adescamento

martedì 17 Dicembre 2024

Home » Diritti e Giustizia » Programma di formazione CESAGRAM: Responsabilizzare le persone giovani nella prevenzione dell’adescamento

CESAGRAM è dedicato a migliorare la consapevolezza, la prevenzione e la protezione delle persone giovani, concentrandosi su questioni critiche come il grooming e le scomparse delle persone di minore età.

Il contributo di CESIE ETS alla conferenza finale di CESAGRAM

CESIE ETS, in qualità di partner chiave di CESAGRAM, ha presentato, in occasione della conferenza finale The Missing Voice in Grooming, l’innovativo programma di formazione CESAGRAM, sviluppato per affrontare la prevenzione dello sfruttamento sessuale delle persone di minore età e per aumentare la consapevolezza delle connessioni tra i comportamenti di grooming e i problemi delle scomparse. Questo programma di formazione è un passo importante per fornire alle persone giovani gli strumenti necessari per comprendere e prevenire l’adescamento, riconoscere le situazioni a rischio e costruire le proprie capacità di autoprotezione.

Il programma di formazione CESAGRAM: un approccio in tre moduli

Il programma CESAGRAM è composto da tre moduli interattivi, ognuno dei quali è stato progettato per fornire alle persone giovani conoscenze e competenze pratiche:

Identificare i pericoli

Il primo modulo si concentra sull’aiutare le persone giovani a riconoscere i sottili segnali d’allarme dell’adescamento, come il linguaggio, l’isolamento da amici e familiari e le pressioni per mantenere i segreti. Partecipando a workshop ed esplorando casi di vita reale, i partecipanti imparano a identificare precocemente i comportamenti a rischio, consentendo loro di prevenire le situazioni pericolose prima che degenerino.

Consapevolezza di se

Il secondo modulo sottolinea l’importanza della consapevolezza di sé, incoraggiando le persone giovani a fidarsi del proprio istinto e a riconoscere quando qualcosa non va. Ai partecipanti viene insegnato come stabilire confini personali, riconoscere i fattori emotivi scatenanti e comprendere il concetto di consenso, strumenti fondamentali per proteggersi e stabilire relazioni sane.

Prevenire e reagire

L’ultimo modulo consente alle persone giovani di agire, insegnando loro a prevenire l’adescamento e a rispondere efficacemente quando si trovano di fronte a situazioni dannose. Questo modulo promuove le capacità di leadership, dotando le persone giovani della fiducia necessaria per intervenire, sostenere i coetanei e comunicare efficacemente durante le crisi, sia chiedendo aiuto, sia rivolgendosi ad adulti fidati, sia utilizzando risorse come le linee telefoniche dirette.

Educazione alla sessualità ed affetività: una base per relazioni sane

Oltre ai moduli principali, CESAGRAM integra un’educazione alla sessualità e affetività, un aspetto essenziale del suo programma. Date le informazioni complesse e spesso confuse che le persone giovani incontrano oggi, CESAGRAM fornisce un’educazione chiara, accurata e inclusiva sulle relazioni, il consenso e la salute riproduttiva. Questo approccio consente alle persone giovani di prendere decisioni informate, di superare la pressione dei coetanei e di costruire relazioni sane e rispettose.

Dare forma a un futuro più sicuro

Il programma di formazione CESAGRAM è molto più di un semplice strumento educativo: è un invito all’azione. Educando al grooming, alla consapevolezza di sé e alle relazioni sane, il programma promuove una generazione di individui informati e sicuri di sé, in grado di proteggere se stessi e gli altri. Il contributo di CESIE ETS al progetto assicura che queste risorse siano disponibili per le comunità, aiutando a creare ambienti più sicuri dove le persone giovani possano prosperare.

Dai un’occhiata al Curriculum e contatta Ruta Grigliaunaite per ulteriori informazioni: ruta.grigaliunaite@cesie.org

A proposito di CESAGRAM

CESAGRAM – Towards a Comprehensive European Strategy Against tech-facilitated GRooming And Missing è un progetto finanziato dal programma DG Affari Interni, Fondo Sicurezza Interna – Invito a presentare proposte sulla prevenzione degli abusi sessuali su minori, l’assistenza alle vittime di abusi sessuali su minori e gli strumenti per rilevare gli abusi sessuali su minori online (ISF-2021-TF1-AG-CYBER).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito https://cesagramproject.eu/, seguici su FacebookLinkedIn Twitter

Contatta Rūta Grigaliūnaitė: ruta.grigaliunaite@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS