Active Businesses – Guida per la promozione della salute nelle imprese

venerdì 6 Novembre 2020

Home » Risorse » Educazione e Formazione » Active Businesses – Guida per la promozione della salute nelle imprese

Il progetto Active Businesses mira a creare un metodo per affrontare il problema della salute e dell’attività fisica (HEPA), utilizzando i luoghi di lavoro come sede più adatta per la realizzazione di attività salutari. Per creare un programma completo di attività, il progetto affrontato i vari aspetti e le peculiarità che influenzano il problema: ciò si traduce in un approccio complesso e nel coinvolgimento dei vari stakeholder.

Promuovere la salute nei luoghi di lavoro non vuol dire solo informare il personale su tali temi, ma anche mettere a punto delle misure e dei sistemi in grado di creare dei contesti e delle condizioni sociali adeguate e potenziare la resilienza dell’organizzazione. Il raggio d’azione dei programmi volti a tutelare il benessere nei luoghi di lavoro può spaziare da semplici attività con costi limitati a strategie ambiziose che coinvolgono la maggior parte delle persone che gravitano intorno all’azienda. In ogni caso, è bene sapere che è sempre possibile attuare tali programmi a prescindere dalle dimensioni dell’impresa e dal numero di dipendenti.

Crediamo che questa guida offra tutte le informazioni necessarie al fine di elaborare delle forti politiche atte a supportare le dipendenti e i dipendenti e accrescere la loro produttività. Serviti delle linee guida e adattale alle esigenze della tua organizzazione/impresa. Tutte le raccomandazioni mirano ad aiutarti a creare un programma volto a promuovere salute e benessere efficace.

DG di riferimento

ERASMUS+ Sport: Collaborative Partnership

Unità

Adulti

Il progetto

Active Businesses - Comprehensive practice led survey on health and physical activity promotion in businesses

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Adulti, imprese / imprese, professionisti dello sport, sostenitori ed esperti di attività fisica

Info & contatti

E-mail

rosina.ndukwe@cesie.org

Visita il sito

http://www.activebusinesses.eu/
CESIE ETS