Coinvolgere i giovani migranti e provenienti da contesti svantaggiati in laboratori di narrazione, danza e arte per migliorare la partecipazione e l’integrazione e combattere i pregiudizi promuovendo il rispetto dei diritti umani: la fase di sperimentazione In&Out a Palermo si è conclusa lo scorso 13 dicembre 2018 con la presentazione dei risultati e condividendo l'esperienza con il pubblico durante l'evento locale "Celebriamo i diritti di tutti".
Le sei sessioni di formazione tenutesi nei mesi di novembre e dicembre 2018 a Palermo, a cui ha partecipato un gruppo di giovani molto diversi per età, provenienza culturale ed educativa e nazionalità che ha arricchito notevolmente il processo e anche i risultati della formazione.
Come previsto dal progetto, abbiamo utilizzato i metodi sviluppati dai partner In&Out. Abbiamo tenuto sessioni di RMA, fotografia e storytelling, danza e arte.
Attraverso il metodo In&Out abbiamo avuto l'opportunità di riflettere in gruppo sul significato dell'arte nella nostra vita, su inter e multiculturalità.
Abbiamo anche colto l'occasione della sessione del 10 dicembre, la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, per lanciare alcuni messaggi attraverso l'arte. È stata un'esperienza incredibile che ci ha fatto comunicare senza parole e unirci di più come gruppo nella stessa direzione.
Far parte di questo gruppo ha significato un'opportunità per tutti i partecipanti, ognuno in un senso diverso.
Per i partecipanti locali, è stata un'occasione per incontrare e condividere momenti con i migranti e viceversa. Per i più esperti di arte è stata un'ottima occasione per condividere le proprie conoscenze e per i meno esperti per mettere alla prova la propria creatività.
In breve, queste giornate sono state stimolanti, divertenti e stimolanti per tutti e durante la conclusione finale abbiamo deciso di continuare con il gruppo fuori dal progetto.
Nei prossimi mesi, la partnership lavorerà allo sviluppo e al miglioramento delle metodologie In&Out per pubblicare i risultati finali nella piattaforma online del progetto, in base ai feedback dei partecipanti e dei professionisti che hanno presso parte alla fase di sperimentazione.
Sul progetto
In&Out – Boosting disadvantaged youth and migrant integration through cultural and volunteering activities è cofinanziato dal programma Erasmus+, Key Action 2 – Partnership strategiche nell’ambito della gioventù e mira a creare una rete di cooperazione e scambio di buone pratiche tra operatori giovanili che lavorano in Europa e quelli che lavorano nei Caraibi, avvicinando così territori lontani, attraverso l’arte.
.
Partner
Il progetto riunisce partner provenienti da 4 paesi:
- ADILES(Francia, Coordinatore);
- com(Italia);
- Dansare Utan Granser(Svezia);
- Jarit(Spagna);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato di tutte le novità del progetto vi invitiamo a seguire la nostra pagina Facebook e il nostro sito.
Per ulteriori informazioni sul progetto contattare Julia Isasi: julia.isasi@cesie.org.