Di fronte all’imperativo dei cambiamenti climatici, il rapporto EVECSA indica nella sinergia tra istruzione, ricerca e impresa la chiave per concretizzare una transizione verso un’agricoltura realmente sostenibile.
Di fronte all’imperativo dei cambiamenti climatici, il rapporto EVECSA indica nella sinergia tra istruzione, ricerca e impresa la chiave per concretizzare una transizione verso un’agricoltura realmente sostenibile.
L’educazione sessuale e affettiva è uno strumento essenziale per costruire una società più giusta e sicura. Significa insegnare il rispetto, il consenso, l’equità.
AmuNEET ha offerto a 24 giovani NEET sicilianɜ un’esperienza di empowerment sociale attraverso una mobilità lavorativa in Europa, e ha gettato le basi per future reti di collaborazione e opportunità per lɜ giovani del territorio.
Bisogna dare priorità al ruolo dell’educazione sessuale e affettiva nella prevenzione della violenza di genere e nella promozione dell’uguaglianza.
Come possiamo costruire modelli di business più sostenibili e orientati al futuro? In un mondo in cui l’imprenditorialità deve rispondere a sfide ambientali, sociali ed economiche, è fondamentale dotarsi di strumenti e conoscenze per creare imprese innovative e responsabili.
Recentemente HyPro4ST, che nasce con l’obiettivo di fornire strumenti formativi innovativi per chi desidera approfondire il project management applicato al turismo responsabile, ha partecipato alla Fiera del Turismo di Palermo, un evento di orientamento lavorativo e di scoperta di nuove opportunità di formazione nel territorio palermitano.
L’urgenza del cambiamento climatico rende l’Agricoltura Climate-Smart (CSA) più essenziale che mai, poiché integra pratiche che vanno dalle tecniche di conservazione del suolo all’irrigazione a basso consumo di acqua e alle colture resilienti al clima, contribuendo alla sicurezza alimentare e proteggendo i mezzi di sussistenza.
Il continuo avanzamento della tecnologia, unito all’incredibile disponibilità di informazioni, sottolinea la necessità di aggiornamenti costanti delle conoscenze e delle metodologie didattiche. Teachers 4.0 è una risposta proattiva a questa realtà.