Le storie non sono fatte per essere raccontate solo prima di andare a dormire.
Perché pensiamo, invece, che ogni insegnante dovrebbe raccontarle nelle proprie classi? Che cosa possono aggiungere questi racconti al processo di apprendimento basato sull’approccio STEAM e come possiamo servirci dello storytelling in maniera efficace?
Nel corso della storia gli esseri umani si sono sempre serviti di storie e racconti per instaurare legami, dare una spiegazione ai fenomeni naturali e tenere viva la memoria. Raccontare e ascoltare storie non ha una funzione ricreativa, ma costituisce uno strumento potente per capire il mondo. E se le storie ci parlano di veri modelli di ruolo, queste possono avere un impatto ancora maggiore.
Ed è proprio a partire da questa idea che il progetto STEAM Tales ha scelto di adottare la metodologia dello storytelling per presentare a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni la vita e le opere di donne che hanno lasciato il segno nel mondo delle STEM. Questi racconti non servono solo a trasmettere delle conoscenze, ma accendono anche la curiosità e forniscono a ogni bambinǝ gli strumenti necessari per esprimere le proprie potenzialità ed immaginarsi nel mondo delle STEM.
Ogni storia di STEAM Tales comincia con il racconto dell’infanzia della protagonista, per aiutare a immedesimarsi nel personaggio e a comprendere che quella persona un tempo era come proprio come loro. Il percorso di vita delle scienziate è raccontato in maniera autentica, sottolineando le sfide affrontate nel perseguire una carriera nell’ambito delle scienze e fornendo un resoconto chiaro del modo in cui queste sfide sono state affrontate. Le storie esaltano caratteristiche come resilienza, determinazione e capacità di risolvere problemi, e si concludono con messaggi edificanti e stimolanti per trasmettere forza e ispirare ogni bambinǝ.
STEAM Tales celebra la diversità e punta a far sì che ogni minore si senta rappresentato e riceva l’incoraggiamento necessario per inseguire i propri sogni nell’ambito che ritiene più interessante. Le storie parlano di 12 donne provenienti da Paesi e contesti diversi e con background culturali molto differenti, per offrire una rappresentazione plurale del mondo delle STEM. Tale diversità arricchisce l’esperienza educativa e mostra allз bambine che caratteristiche come il genere, l’etnia o l’area geografica di provenienza non possono costituire un limite per chi intende farsi avanti nel mondo delle STEM.
Al fine di garantire un maggiore grado di coinvolgimento le storie puntano a stimolare la capacità di pensiero critico di bambine e bambini attraverso il dialogo e la discussione. La narrazione, infatti, si interrompe in alcuni momenti chiave con delle domande volte a stimolare una riflessione sulla trama e sulle decisioni e le ragioni dei personaggi che sono al centro del raccoglie.
Inoltre, ogni storia è abbinata a due esperimenti direttamente collegati al lavoro della protagonista della storia al fine di arricchire ulteriormente il processo di apprendimento. Gli esperimenti facilitano la comprensione di concetti scientifici e incoraggiano lз bambinз a fare un’esperienza diretta del mondo delle scienze. I piani di lezione pronti all’uso contengono informazioni preliminari, materiali, istruzioni chiare e delle spiegazioni relative ai concetti scientifici alla base di ciascun esperimento.
Scopriamo insieme ciò che STEAM Tales ha da offrire!
- Guida introduttiva
Una panoramica sulla metodologia adottata nell’ambito del progetto STEAM Tales con delle indicazioni pratiche per poterla utilizzare in classe. - Storie
Incontriamo alcune donne straordinarie che hanno plasmato e continuano a plasmare il futuro delle STEM: Ana Mayer-Kanšky, Andreja Gomboc, Ángela Piskernik, Asta Hampe, Domitila de Carvalho, Elvira Fortunato, Emmy Noether, Maryam Mirzakhani, Rose Dieng-Kuntz, Samantha Cristoforetti, Zita Martins. - Piani di lezione
Attività coinvolgenti, dal carattere pratico e basate su presupposti scientifici, pensate per rendere vive tutte le storie attraverso un processo di scoperta e di sperimentazione. - Guida pedagogica
Pensata per insegnanti della scuola primaria, guidandol3 nel coinvolgere bambine e bambini dai 6 ai 9 anni nelle discipline STEAM attraverso lo storytelling inclusivo e attività pratiche, offrendo strumenti concreti, consigli e strategie per sfidare gli stereotipi, stimolare la curiosità e rafforzare la fiducia in sé stessi.
Abbiamo stimolato la tua curiosità? Trovi queste e altre risorse sul sito di STEM Tales, all’indirizzo www.steamtales.eu/it/risorse
A proposito di STEM Tales
STEAM Tales – Enhancing STEAM education through storytelling and hands-on learning è un progetto biennale finanziato dal programma Erasmus+, KA220-SCH – Cooperation partnerships in school education, promosso da cinque Paesi europei.
Partner
- MIND – Mittelhessisches Institut für Nachhaltigkeit und Diversität gGmbHNome (Germania, coordinatore)
- GoINNO Inštitut (Slovenia)
- CESIE (Italia)
- Universidade do Porto (Portogallo)
- SCS LogoPsyCom (Belgio)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e visita il sito web www.steamtales.eu.
Contatta Cecilie La Monica: cecilie.lamonica@cesie.org.