THRIVE – La creazione di ambienti attenti agli effetti del trauma

lunedì 21 Settembre 2020

Home » Risorse » Educazione e Formazione » THRIVE – La creazione di ambienti attenti agli effetti del trauma

Studio Comparativo Europeo

Lo Studio Comparativo Europeo evidenzia i punti in comune emersi dalle ricerche condotte in Irlanda, Austria, Italia, Malta e Romania, in relazione all’uso di approcci di insegnamento attenti alle conseguenze derivanti dall’esposizione a eventi traumatici da parte di istituti professionali. La ricerca include un’analisi del livello di consapevolezza e comprensione degli insegnanti riguardo l’impatto che tali eventi possono avere in ambito didattico, la percezione che gli insegnanti hanno della propria efficacia e le sfide spesso affrontate. Inoltre si pone attenzione alle esperienze degli studenti iscritti a corsi di formazione professionale. Lo studio si basa su una metodologia mista, un approccio quantitativo e qualitativo. È disponibile anche una sintesi dello studio, che ne sottolinea i risultati chiave. Emerge chiaramente il ruolo primario che le pratiche attente agli effetti del trauma possono svolgere per l’inclusione e i successi futuri degli studenti più vulnerabili.

DG di riferimento

DG EACEA, Erasmus+, Key Action 204 – Partenariati Strategici nel settore educazione degli adulti

Unità

Scuola

Il progetto

THRIVE

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Educatori/Insegnanti di giovani vittime di dispersione scolastica

Info & contatti

E-mail

simona.sglavo@cesie.org

Visita il sito

https://www.thriveresearch.eu/
CESIE ETS