Educazione sessuale e affettiva a scuola: al via Love Act

venerdì 26 Maggio 2023

Home » Risorse » Genere e Sessualità » Educazione sessuale e affettiva a scuola: al via Love Act

Parlare di sesso e relazioni è un’esigenza sempre più concreta per lɜ adolescenti di tutta Europa. Nonostante ciò, sono ancora pochi i programmi ministeriali che prevedano lo studio di educazione sessuale e affettiva nelle scuole. È dunque necessario un intervento da parte della società civile: sia per colmare le carenze della didattica, sia per sensibilizzare le comunità sull’importanza del confronto su questi temi, ancora taboo.

Il progetto Love Act proverà a rispondere alla sfida nei prossimi due anni realizzando un programma denso di attività. Dalla creazione di reti locali multidisciplinari, allo sviluppo di corsi di formazione. Ma anche guidando il corpo docente nell’approfondimento di questi temi, organizzando attività con lɜ ragazzɜ e creando campagne di divulgazione.

Cosa intendiamo per educazione sessuale e affettiva?

Il progetto Love Act con Educazione Sessuale e Affettiva intende proporre ciò che in inglese si chiama Comprehensive Sex Education. Ovvero, un programma di insegnamento dell’educazione sessuale e affettiva di tipo olistico, che tenga in conto degli aspetti sociali, culturali, fisici, cognitivi, emotivi e relazionali degli individui.

Nei prossimi due anni il progetto tratterà dunque argomenti relativi alle relazioni, all’identità, all’orientamento sessuale e ai ruoli di genere. Si parlerà anche di corpi e violenza di genere: dai diritti, all’abuso, dal consenso, alla mascolinità tossica. Ampio spazio verrà dato alla salute sessuale e non saranno dimenticati altri importanti temi intersezionali, come la diversità culturale, la disabilità e i bisogni educativi speciali. Tutto ciò perché l’educazione sessuale è strettamente legata ai diritti umani: diritti sessuali e riproduttivi, diritto alla salute, alla dignità e all’uguaglianza dei generi.

Cosa faremo?

Tutte le attività di Love Act saranno realizzate con un approccio co-creativo. Le esperienze dirette di giovani, insegnanti e famiglie saranno ascoltate e diventeranno la base per costituire programmi e metodi formativi realmente rispondenti alle loro esigenze. In un’ottica intersezionale, il progetto vorrà includere quante più visioni e identità possibili.

Finora Love Act ha coinvolto molte organizzazioni della società civile: espertɜ, professionistɜ del territorio, creando una Consulta Cittadina sull’Educazione Sessuale e Affettiva. L’obiettivo è quello di rendere la Consulta una vera e propria comunità educante, in grado di confrontarsi ed elaborare proposte sui tema di sessualità e relazioni.

Un esempio delle attività già svolte nell’ambito del progetto sono i laboratori di scrittura collettiva e le interviste. A queste occasioni di incontro hanno partecipato adolescenti e famiglie, raccontando la propria esperienza con l’educazione sessuale e affettiva.

Se anche tu vuoi unirti alla Consulta o raccontare la tua esperienza contatta: alice.valenza@cesie.org

A proposito di Love Act

Love Act – Living positive and intersectional sexuality education for gender-based violence prevention è finanziato dal programma CERV-2022-DAPHNE.

 Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Visita il sito web www.thegendertalk.eu.

Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS