VOICE – Sessioni online

lunedì 24 Aprile 2023

Home » Risorse » Arte e Cultura » VOICE – Sessioni online

Video lezioni

L’esigenza di promuovere dei corsi online e di creare delle video lezioni è emersa nel corso della crisi sanitaria determinata dalla pandemia di COVID-19. La crisi ci ha spinto ad accettare il mondo digitale, rendendolo sempre più onnipervasivo. Alcune persone sostengono che non ci siano molte differenza fra una sessione online e una in presenza, dipende tutto dagli strumenti che si utilizzano. Pertanto, basterebbero delle ottime competenze informatiche, un microfono più avanzato o la piattaforma giusta per creare una buona lezione. Tuttavia, noi riteniamo che le attività online possano essere differenti e presentino delle sfide legate ai temi affrontati nel progetto. Le videolezioni che presentiamo qui prendono in esame le sei dimensioni in contesto digitale. Non ci concentreremo sugli aspetti tecnologici, ma sulle differenze fra sessioni online e in presenza per quanto attiene all’uso dello spazio, del movimento e alla possibilità di instaurare dei legami.

DG di riferimento

DG EAC, Erasmus+: Key Action 2, KA227 - Partnerships for Creativity

Unità

Adulti

Il progetto

VOICE – Voice and Body for adult educators

Scheda progetto

Categorie

Topic

Target

Educatori ed educatrici degli adulti

Info & contatti

E-mail

soad.ibrahim@cesie.org

Visita il sito

https://voiceandbody.eu/
EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

EVECSA – Panoramica dei bisogni, delle risorse e dei profili di competenza nell’agricoltura climate-smart

L’agricoltura, pilastro fondamentale per la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico, si trova oggi ad affrontare sfide senza precedenti. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse naturali e la crescente domanda di cibo richiedono una trasformazione radicale verso pratiche più sostenibili. In questo contesto, l’Agricoltura Climate-Smart (CSA), ovvero un approccio integrato per gestire i sistemi agroalimentari in risposta ai cambiamenti climatici, è cruciale per garantire la resilienza dei sistemi agroalimentari e il lavoro nel settore, affrontando al contempo le sfide ambientali.

CESIE ETS