Sinergie attraverso lo storytelling: JeS e il contributo di YEA e EU+Map

mercoledì 11 Dicembre 2024

Home » Alta formazione e Ricerca » Sinergie attraverso lo storytelling: JeS e il contributo di YEA e EU+Map

Raccontare storie è uno dei modi più potenti per connettere persone e dare forma a cambiamenti significativi.

JeS abbraccia questa convinzione, utilizzando lo storytelling come mezzo per promuovere empatia, abbattere pregiudizi, creare ponti tra esperienze diverse. JeS si inserisce in una vasta rete di progetti che utilizzano questa metodologia con l’intento di promuovere il dialogo, l’inclusione e il cambiamento sociale.

Un altro esempio significativo è il progetto YEA che intende favorire la costruzione di un senso di comunità tra giovani in situazioni di vulnerabilità sociale. In questo contesto, lo storytelling viene utilizzato non solo per indagare le necessità di questɜ giovani, ma anche come strumento per la co-creazione di risposte ad esse, attraverso un approccio partecipativo che valorizza le voci e le esperienze dellɜ protagonistɜ.

O ancora, progetti come EU+Map, che sta costruendo una “mappa” delle narrazioni provenienti da diverse comunità europee per promuovere una comprensione trans-culturale. Le storie personali raccolte diventano così risorse educative, e lo storytelling assume valore come metodologia didattica per facilitare l’apprendimento. Lo storytelling applicato ai contesti formativi è infatti uno strumento potente per creare ambienti inclusivi e sicuri, poiché facilita l’abbattimento di stereotipi e la rimozione delle barriere culturali.

Il contatto e la sinergia tra JeS e altri progetti non solo conferma l’efficacia dello storytelling come strumento di cambiamento sociale, ma ne moltiplica l’impatto grazie alla condivisione di risorse, esperienze e pratiche. Quando progetti diversi si intrecciano in questo modo, infatti, si genera un arricchimento reciproco che alimenta un ecosistema dinamico, in cui l’impatto delle attività si amplifica e si espande. 

Per seguire gli sviluppi di JeS e conoscerne le novità visita il sito web https://jointstories.eu, seguici su Facebook o contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

A proposito di JeS

JeS – Joint eStories: Journeys from Fear to Fair è un progetto finanziato da Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito webhttps://jointstories.eu e seguici su Facebook.

Contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS