Come possiamo incoraggiare il personale medico a specializzarsi in malattie rare?

giovedì 17 Ottobre 2024

Home » Alta formazione e Ricerca » Come possiamo incoraggiare il personale medico a specializzarsi in malattie rare?

In che modo la formazione medica può diventare più inclusiva e accessibile, migliorando la comprensione delle malattie rare tra lɜ futurɜ professionistɜ del settore?

Educational Support Kits in the Field of Rare Diseases: Bringing the Reality of Rare Diseases to the VET Field formerà lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulla realtà quotidiana delle malattie rare, al fine di rendere l’educazione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità. A tal fine, il consorzio collabora con espertɜ di malattie rare e docenti di istruzione e formazione professionale (VET) per creare contenuti sulle malattie rare e portare metodi inclusivi nelle loro classi.

In tutta l’Unione Europea, la vita quotidiana delle persone con malattie rare è ancora poco conosciuta. Il progetto si affianca a organizzazioni benefiche e attivistɜ impegnatɜ nel promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione, con un focus specifico sulla formazione medica. Il nostro target principale sono lɜ futurɜ professionistɜ del settore sanitario, per lɜ quali stiamo sviluppando kit didattici multilingue, corsi online, guide metodologiche e suggerimenti pratici.

I partner del progetto hanno tenuto il primo incontro di persona presso la sede della Fundación Isabel Gemio a Madrid, in Spagna, il 31 maggio 2024. L’incontro è iniziato con un’analisi delle malattie rare nel settore dell’istruzione e della formazione professionale in ciascun Paese partner.

Nel pomeriggio, i partner hanno visitato il Colegio Internacional G. Nicoli e hanno parlato con il personale docente, il cui curriculum VET ha fornito ai partner importanti spunti di riflessione. Per creare un approccio pedagogico, lɜ studentɜ del Colegio Internacional G. Nicoli conducono progetti di ricerca individuali sulle malattie rare: costruiscono machete delle parti del corpo colpite dalla malattia, immaginano come le cliniche potrebbero essere migliorate per diventare inclusive per le persone affette da malattie rare e creano presentazioni.

Ringraziamo il personale del Colegio Internacional G. Nicoli per le interviste e la visita, che ci hanno fornito un’ottima base per iniziare il progetto. Sarà un anno e mezzo entusiasmante per il nostro consorzio e non vediamo l’ora di iniziare questo importante progetto.

Per ulteriori informazioni contatta Ritti Soncco: ritti.soncco@cesie.org.

A proposito del progetto

Educational Support Kits in the Field of Rare Diseases: Bringing the Reality of Rare Diseases to the VET Field è un progetto finanziato da ERASMUS+, European Commission.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Ritti Soncco: ritti.soncco@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS