DIRASA: formazione avanzata per la governance della ricerca in Tunisia

lunedì 29 Luglio 2024

Home » Alta formazione e Ricerca » DIRASA: formazione avanzata per la governance della ricerca in Tunisia

DIRASA (Definizione di un Rinnovamento della Governance della Ricerca in Tunisia) ha concluso una fase importante nel suo impegno nel migliorare la gestione e la qualità della ricerca scientifica nelle università tunisine, realizzando attività di formazione per il personale accademico e amministrativo delle 13 università pubbliche coinvolte.

Nei mesi scorsi sono stati organizzati 3 workshop tematici in Tunisia, ospitati rispettivamente dall’Università di Jendouba, dall’Università di Kairouan e dall’Università di Gafsa, sui temi della gestione e valutazione dei centri di ricerca, norme etiche e i sistemi anti-plagio, e valorizzazione della ricerca e il suo legame con l’innovazione. Queste formazioni hanno contribuito non solo alla diffusione delle buone pratiche delle università europee coinvolte ma soprattutto alla trasmissione delle competenze sviluppate dai partecipanti all’interno dei loro istituti.

La formazione tematica a Palermo, organizzata da CESIE, ha riunito tutti i partner e si è concentrata sui programmi di finanziamento europei alla ricerca scientifica, in particolare Horizon Europe. Questa settimana di formazione ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze essenziali per redigere proposte di progetti di alta qualità, comprendere il processo di valutazione delle proposte e integrare i principi della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI).

Oltre alle formazioni, sono state elaborate e distribuite linee guida operative per supportare le formazioni a cascata in corso di realizzazione in tutte le università tunisine, consentendo così di trasferire le conoscenze e le competenze acquisite a un numero ancora maggiore di personale all’interno delle università. La partecipazione all’interno del progetto del Ministero tunisino dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica e dell’Agenzia Nazionale per la Promozione della Ricerca Scientifica in Tunisia ha permesso di delineare un piano di formazione e una strategia per il cambiamento allineati con le politiche nazionali, che facilitano la messa in opera delle attività del progetto aumentando la possibilità che i risultati siano sostenibili nel lungo termine.

L’approccio collaborativo e formativo di DIRASA – sia a livello nazionale che internazionale – favorisce la creazione di reti di collaborazione tra università, centri di ricerca e altre istituzioni, migliorando la cooperazione scientifica e il dialogo con la società e allineando la ricerca tunisina agli standard internazionali, rafforzando così la sua competitività e la sua integrazione nello spazio europeo della ricerca.

Per ulteriori informazioni, visita https://dirasa.eu/ e seguici su Facebook, X e LinkedIn.

A proposito del progetto

DIRASA è un progetto finanziato nell’ambito del programma Erasmus+, Capacity Building nel campo dell’istruzione superiore. I progetti di rafforzamento delle capacità nel campo dell’istruzione superiore sono progetti di cooperazione transnazionale basati su partenariati multilaterali, tra istituti di istruzione superiore e organizzazioni di Stati membri dell’UE o paesi associati al Programma e paesi terzi non associati al Programma.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito www.dirasa.eu e seguici su FacebookX  e LinkedIn.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

CESIE ETS