Come possono le Istituzioni di Istruzione Superiore europee superare le difficoltà legate alla realizzazione di pratiche sostenibili e alla misurazione dei progressi attraverso KPI efficaci?
Negli ultimi anni, la sostenibilità e la protezione dell’ambiente sono diventate centrali nelle politiche europee. Tuttavia, tradurre questi obiettivi in azioni concrete rappresenta ancora una sfida significativa per molte istituzioni, soprattutto a causa della mancanza di strumenti e competenze adeguate.
ABCinEnergy promuove un consumo sostenibile di energia nelle università europee, favorendo cambiamenti comportamentali. Questo progetto risponde alla crescente urgenza di sostenibilità, alla luce del Green Deal europeo e del piano REPowerEU, che ha fissato ambiziosi obiettivi di efficienza energetica, aumentando il traguardo a livello europeo dal 9% al 13% entro il 2030. Sebbene molte istituzioni di istruzione superiore (HEI) abbiano adottato strategie di sostenibilità, spesso queste faticano a mettere in opera misure pratiche a causa della mancanza di strumenti e metriche di valutazione chiare. ABCinEnergy intende colmare questo divario sviluppando strumenti innovativi che educano le comunità universitarie—studentɜ, personale e dirigenti—su come adottare comportamenti più sostenibili.
Il progetto coinvolge un consorzio di partner provenienti da Austria, Serbia, Spagna, Italia, Francia e Lituania. La sua principale innovazione è la Piattaforma Habit Tracker, uno strumento digitale che consentirà allɜ utenti di monitorare e adattare le loro abitudini di consumo energetico. Questo strumento verrà sviluppato e testato in collaborazione con le HEI e le rispettive comunità, che riceveranno anche formazione sul monitoraggio efficace dell’energia.
L’incontro di avvio del progetto, tenutosi a Vilnius, in Lituania, ha gettato le basi per i futuri progressi. Durante l’incontro sono stati delineati il quadro e gli obiettivi, con un focus sull’emancipazione delle università affinché diventino esempi di buone pratiche in termini di sostenibilità energetica. Il consorzio ha sottolineato l’importanza non solo di monitorare il consumo energetico, ma anche di instillare questi comportamenti sostenibili nellɜ studentɜ, nel personale e nelle loro famiglie. Durante l’incontro è stata inoltre affrontata la struttura dei vari pacchetti di lavoro del progetto, a partire dalla costituzione di un comitato direttivo e di un sistema di garanzia della qualità.
Uno dei punti chiave di discussione ha riguardato la prima attività del progetto: la creazione di una roadmap di sostenibilità per le università, garantendo che possano beneficiare sia quelle con strategie già consolidate sia quelle che ne sono prive. Successivamente, il passo sarà lo sviluppo della Piattaforma Habit Tracker, integrata nel sito web del progetto, per garantire un facile accesso e coinvolgimento dellɜ utenti. Il test pilota di questa piattaforma verrà condotto con il personale e lɜ studentɜ delle università partner in due fasi, da settembre a dicembre 2025 e da marzo a giugno 2026, per valutarne l’efficacia e raccogliere feedback.
I prossimi passi delineati durante il KOM includono la preparazione di rapporti nazionali sulle strategie di sostenibilità nelle diverse HEI partner, la finalizzazione dei piani di gestione del progetto e di garanzia della qualità e lo sviluppo iniziale della Piattaforma Habit Tracker entro l’inizio del 2025. In questo modo, il progetto è ben posizionato per avere un impatto significativo sui comportamenti di consumo energetico all’interno delle HEI europee, aiutandole a diventare leader nella sostenibilità e a rappresentare un modello di cambiamento per la società nel suo complesso.
Ti interessa saperne di più o conoscere le prossime novità di ABCinEnergy? Contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.
A proposito di ABCinEnergy
ABCinEnergy – Advanced tools for Behavioural Change in energy consumption for Higher Education Stakeholders è un progetto finanziato da Erasmus+ KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education.
Partner
- CESIE ETS (Italia, coordinatore)
- WORLD UNIVERSITY SERVICE-OSTERREICHISCHES KOMITEE VEREIN (Austria)
- Minds Europe (Serbia)
- UNIVERSIDAD DE ALICANTE (Spagna)
- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO (Italia)
- UNIVERSITE DE MONTPELLIER (Francia)
- VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS (Lituania)
- University for SDGs (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Paula Goltzsche: paula.goltzsche@cesie.org.