The world is only one creature
CESIE ETS è un centro studi e iniziative europeo che crede fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori. Miriamo a contribuire alla partecipazione attiva delle persone, società civile ed istituzioni verso una crescita educativa collettiva – nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
Costruire competenze nella gestione sostenibile dei progetti nelle università dei Balcani occidentali
SuProM si propone di fornire alle università gli strumenti e le risorse necessari per migliorare le loro capacità nella gestione dei progetti attraverso la collaborazione e lo scambio di competenze con le università e i partner dell’UE.
Ispirazione, sensibilizzazione e speranze per l’educazione sessuale e affettiva in Europa
In un mondo in cui la violenza di genere online è in aumento, l'alfabetizzazione mediatica deve essere una parte fondamentale dell'Educazione Sessuale e Affettiva (CSE, in inglese): le persone di tutte le età devono capire come i media influenzano le loro relazioni,...
Ricerca e sviluppo infantile: la Tecnica dell’Incidente Critico
La Tecnica dell’Incidente Critico (CIT) è un metodo di ricerca progettato per analizzare il comportamento umano raccogliendo e categorizzando osservazioni dirette di episodi che hanno un significato rilevante in un determinato contesto. SUSIEE integra questa potente metodologia nei suoi laboratori, ponendo l’accento sulla sostenibilità esperienziale e l’interculturalità.
Stage
Uno stage al CESIE ETS permette di vivere un’esperienza professionale altamente formativa per tutti coloro che desiderano lavorare nel settore della cooperazione europea ed internazionale.
Lavora con noi
Lavorare al CESIE ETS è più di un semplice lavoro! Come membro dello staff, farai parte di un team multiculturale di professionisti con profili, competenze e qualifiche molto diversi, un esempio molto positivo e concreto dei valori europei.
Esperienze di apprendimento
Leggi le esperienze di chi ha vissuto un’esperienza professionale altamente formativa!
Diventa nostro partner
CESIE ETS è interessato a creare e rafforzare la cooperazione con nuove organizzazioni, credendo fortemente nella collaborazione trasversale tra culture, ambiti e settori differenti.
Partecipa all’Info Day online per le aziende e scopri di più sulla responsabilità sociale
Vuoi sapere come rafforzare la responsabilità sociale della tua impresa per contribuire a creare una società più equa? Registrati all’Info Day organizzato dal progetto WINGS!
T-ESSERE PONTI – Programma sulla violenza di genere con e per donne straniere
Vorresti affrontare con maggiore consapevolezza il tema della violenza di genere? Entra a far parte del programma T-ESSERE PONTI.
Base Camp Palermo cerca insegnante di materie scientifiche
Il CESIE cerca un/una insegnante di materie scientifiche, a completamento di un’équipe che si occupa di servizi di educazione personalizzata dedicati a studenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni.
Approfondimenti, metodologie educative, strumenti innovativi per la formazione continua:
oltre 400 risorse gratuite online.
DEFA – Piano generale di attuazione dell’autonomia finanziaria nelle università
Il Piano Generale di Sfruttamento per l’autonomia finanziaria in ciascuna università target è stato sviluppato per integrare i risultati del progetto nelle pratiche correnti.
DEFA – Centro per lo sviluppo delle competenze sull’autonomia delle università
Il Centro per lo sviluppo delle competenze sull’autonomia delle università è stato istituito presso la KSTU – Kyrgyz State Technical University per formare amministratori, contabili, docenti e partner chiave. Il centro offre programmi formativi su autonomia finanziaria universitaria, inclusi la pianificazione e la gestione dei fondi, la ricerca di fonti alternative di finanziamento, e la promozione di attività generatrici di reddito e innovazione
DEFA – Rapporto sulle visite di studio alle università partner europee
Rapporto sullo studio dell’autonomia finanziaria delle università partner europee, attraverso formazione e workshop, che consente alle università kirghize di confrontare le strategie europee con le proprie esperienze per migliorare l’autonomia finanziaria.
















