Partecipa ai workshop MyHandScraft sull’artigianato come strumento di interazione fra diverse culture!

venerdì 7 Agosto 2020

Home » Migrazione » Partecipa ai workshop MyHandScraft sull’artigianato come strumento di interazione fra diverse culture!

Sei un artigiano esperto autoctono o migrante interessato a scoprire le tecniche e le tradizioni di artigianato di altre culture?

Vuoi arricchire le tue competenze nel settore dell’artigianato instaurando nuove collaborazioni con altre persone che condividono i tuoi stessi interessi nell’arte e nella cultura?

Se la risposta è sì, partecipa ai workshop sull’artigianato organizzati nell’ambito del progetto MyHandScraft!

Cerchiamo 10 migranti con esperienza nel settore dell’artigianato e dell’arte e 5 artigiani locali per un ciclo di 13 laboratori che si svolgeranno fra settembre e novembre 2020.

Lo scopo dei workshop è quello di favorire lo sviluppo e lo scambio di competenze professionali, promuovendo l’interazione fra partecipanti con diversi background culturali attraverso l’utilizzo dell’artigianato:

Di seguito è possibile prendere visione del programma di ciascun workshop:

  • WS1-3: Il primo workshop è dedicato ad attività di group-building volte ad instaurare un’atmosfera positiva e costruttiva; i due workshop seguenti saranno dedicati ad una valutazione delle abilità e conoscenze iniziali dei partecipanti (in modo da poterle paragonare con le abilità e conoscenze acquisite dai partecipanti alla fine dei workshop). Gli ultimi due workshop consisteranno in una condivisione delle storie personali e in alcune interviste con i partecipanti. (Modulo 1 del Programma Formativo Online)
  • WS4-8: cinque workshop saranno dedicati alla creazione di manufatti artigianali, frutto della collaborazione e dello scambio fra locali e migranti. I prodotti creati diventeranno un simbolo di integrazione fra tradizioni e tecniche, culture e persone. La metodologia del pensiero creativo “fatto a mano” (Hand-made Creative Thinking) sarà utilizzata per lo sviluppo concettuale dei manufatti, facilitando la condivisione di tecniche e tradizioni (Modulo 2 del Programma Formativo Online).
  • WS9-11: Durante questi workshop, i partecipanti saranno guidati nell’elaborazione di un Piano d’Azione allo scopo di trasformare le loro competenze artigianali in potenziali idee imprenditoriali, e nello sviluppo di un Portfolio per promuovere il loro profilo professionale (Modulo 3 del Programma Formativo Online).
  • WS12-13: Durante i due workshop conclusivi, verrà effettuata una valutazione del percorso formativo utilizzando metodi formali e non formali, come attività volte ad esaminare le competenze e conoscenze dei partecipanti all’inizio e alla fine dei workshop. Questo permetterà di testare e migliorare le metodologie ed attività proposte.

Inoltre, venerdì 4 settembre alle ore 17:00 a piazza Santa Chiara presso Moltivolti si svolgerà il Forum MyHandScraft, un evento pubblico durante il quale verranno presentati i primi prodotti del progetto, ma anche il programma dettagliato dei workshop.

L’evento, originariamente programmato per febbraio e cancellato nel rispetto delle misure di distanziamento, è stato adesso riprogrammato in uno spazio all’aperto, per garantire il massimo rispetto delle misure di sicurezza.

L’evento è aperto al pubblico e a seguire sarà offerto un rinfresco.

Per partecipare ai workshop compila il seguente modulo.

 My HandScraft – Migrants Hands and Skills to Create a Future Track è un progetto finanziato dal programma Erasmus +: Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti, e coinvolge 5 partner in diversi paesi:  Coordinatore: CESIE (Italia), Dacorum Council for Voluntary Service LTD (Regno Unito), GrantXpert Consulting LTD (Cipro), Active Citizens Partnership (Grecia), Social innovation Fund (Lituania).

I partner hanno avuto modo di discutere sull’attuale stato del progetto e su come riprogrammare le attività per i prossimi mesi durante il terzo meeting di progetto, che si è svolto online il 29 e 30 luglio 2020.

Vuoi saperne di più sul progetto MyHandScraft?

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

CESIE ETS