Inizia il corso online gratuito di HyPro4ST per professionistɜ del turismo!

venerdì 10 Gennaio 2025

Home » Opportunità » Inizia il corso online gratuito di HyPro4ST per professionistɜ del turismo!

Sei professionista del mondo del turismo, operi nel project management a stretto contatto con la filiera turistica, oppure ti stai affacciando su questo ambito lavorativo e desideri aumentare le tue competenze? Il corso online gratuito di HyPro4ST è quello che fa per te!

HyPro4ST intende creare una nuova figura professionale che combini l’organizzazione del project manager con l’esperienza dellɜ professionistɜ del turismo, in tutte le diramazioni del settore. Per fare ciò, il consorzio di HyPro4ST ha creato, grazie all’aiuto di accademichɜ ed espertɜ del tema, un corso online completamente gratuito, per dare a chiunque lo desideri gli strumenti per accrescere le proprie competenze in materia.

Il corso è adesso disponibile anche in italiano, e consta di sei moduli, che possono essere studiati singolarmente oppure consultati insieme, beneficiando dell’intero corso. I temi dei moduli sono:

  1. Sostenibilità e settore turistico
  2. Project management ibrido per il turismo sostenibile
  3. Creatività ed imprenditorialità nel turismo sostenibile
  4. Competenze digitali per il settore del turismo sostenibile
  5. Il project manager resiliente, ibrido e sostenibile
  6. Il business del turismo progettizzato

La partecipazione al corso è autonoma. Il completamento di ogni modulo fornisce un piccolo attestato collegato a quell’unità di apprendimento. Qualora avessi interesse a ricevere una certificazione riconosciuta a livello Europeo, TÜV Austria è un partner del progetto! Nei prossimi mesi, lo staff di TÜV svilupperà un sistema di esame con cui, a pagamento, potrai cercare di ottenere la tua certificazione come Project Manager Ibrido e Sostenibile, basata interamente sul corso online gratuito.

Tra lɜ partecipanti che hanno completato tutti e sei i moduli, 10 verranno selezionatɜ da Confesercenti Palermo per partecipare ad una visita di studio presso una struttura esemplare nel turismo sostenibile, tra marzo e aprile 2025.

Infine, 3 partecipanti che hanno completato tutto il corso avranno la possibilità di partecipare in prima fila all’evento internazionale di fine progetto, che CESIE ETS ospiterà a Palermo a maggio 2025.

Iscriviti al corso e inizia subito il tuo percorso da project manager ibrido e sostenibile!

Per informazioni aggiuntive, contatta Federico Mallei: federico.mallei@cesie.org

A proposito di HyPro4ST

HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: Partenariati per l’innovazione – Alliances 2021, che ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: il manager del turismo ibrido e sostenibile.  

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web https://hypro4st-project.eu/ e seguici su Facebook e LinkedIn.

Contatta Federico Mallei: federico.mallei@cesie.org.

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Migliora le tue competenze nel contrasto alla tratta di minori con la formazione online gratuita DISRUPT

Partecipa alla formazione nazionale online di DISRUPT, prevista per gennaio 2025, per migliorare le tue competenze nel contrasto alla tratta di esseri umani. Il corso di 8 ore approfondirà dinamiche della tratta, uso delle tecnologie nelle indagini, etica nella tutela delle vittime e cooperazione internazionale. Rivolto a professionistɜ del settore, offre strumenti pratici e aggiornati per affrontare questa sfida globale.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

CESIE ETS