L’imprenditorialità giovanile è in cima all’agenda politica dell’Unione Europea perché è ritenuta uno strumento in grado di combattere la disoccupazione e sostenere la crescita economica. In particolare, le imprese green e sociali garantiscono alti livelli di occupazione e contribuiscono a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale.
I giovani mostrano sempre più interesse per l’imprenditoria ma solo una piccola parte di essi ritiene di avere le capacità per diventare imprenditore. La ridotta offerta formativa in campo imprenditoriale e la mancanza di misure di supporto all’autoimprenditorialità impediscono infatti ai giovani, in particolare a quelli provenienti da aree rurali, di avventurarsi in questo mondo.
Per supportare i giovani che vogliono sviluppare il proprio percorso lavorativo e di vita nelle aree interne del paese, occorre offrire loro accompagnamento all’imprenditoria, incentivi e credito agevolato per l’avvio e lo sviluppo d’impresa.
Il progetto YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship offrirà opportunità di scambio e dialogo tra i giovani che vivono in aree urbane e rurali, contribuendo a fornire loro gli strumenti per impegnarsi attivamente in iniziative di natura sociale ed ecologica all’interno della propria comunità. I risultati e gli spunti emersi saranno successivamente inclusi all’interno del ‘Manuale per l’imprenditoria giovanile in ambito rurale e urbano’, una risorsa che sarà resa disponibile sul sito del progetto e potrà essere utilizzata da associazioni e operatori giovanili. Il progetto si concluderà con un evento finale a Bruxelles, volto a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul potenziale dell’imprenditoria sociale e green nell’offrire opportunità lavorative ai giovani.
A proposito di YURI
YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship è co finanziato dal programma Erasmus + KA2 Cooperation partnerships in youth (KA220).
Partner
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna, coordinatore)
- ELAN INTERCULTUREL (Francia)
- CESIE (Italia)
- MB HOMO EMINENS (Lituania)
- NEOLEA GIA ANTALAGI KAI KATANOISI (Cipro)
- Reframe (Belgio)
- FUNDACION CEPAIM ACCION INTEGRAL CON MIGRANTES (Spagna)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Filippo Corbelli: filippo.corbelli@cesie.org.