YURI: Promuovere l’imprenditoria sociale e green nelle aree rurali

lunedì 7 Febbraio 2022

Home » Giovani » YURI: Promuovere l’imprenditoria sociale e green nelle aree rurali

L’imprenditorialità giovanile è in cima all’agenda politica dell’Unione Europea perché è ritenuta uno strumento in grado di combattere la disoccupazione e sostenere la crescita economica. In particolare, le imprese green e sociali garantiscono alti livelli di occupazione e contribuiscono a promuovere lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale.

I giovani mostrano sempre più interesse per l’imprenditoria ma solo una piccola parte di essi ritiene di avere le capacità per diventare imprenditore. La ridotta offerta formativa in campo imprenditoriale e la mancanza di misure di supporto all’autoimprenditorialità impediscono infatti ai giovani, in particolare a quelli provenienti da aree rurali, di avventurarsi in questo mondo.

Per supportare i giovani che vogliono sviluppare il proprio percorso lavorativo e di vita nelle aree interne del paese, occorre offrire loro accompagnamento all’imprenditoria, incentivi e credito agevolato per l’avvio e lo sviluppo d’impresa.

Il progetto YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship offrirà opportunità di scambio e dialogo tra i giovani che vivono in aree urbane e rurali, contribuendo a fornire loro gli strumenti per impegnarsi attivamente in iniziative di natura sociale ed ecologica all’interno della propria comunità. I risultati e gli spunti emersi saranno successivamente inclusi all’interno del ‘Manuale per l’imprenditoria giovanile in ambito rurale e urbano’, una risorsa che sarà resa disponibile sul sito del progetto e potrà essere utilizzata da associazioni e operatori giovanili. Il progetto si concluderà con un evento finale a Bruxelles, volto a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul potenziale dell’imprenditoria sociale e green nell’offrire opportunità lavorative ai giovani.

A proposito di YURI

YURI – Intercultural urban-rural youth dialogues for collective entrepreneurship è co finanziato dal programma Erasmus + KA2 Cooperation partnerships in youth (KA220).

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Filippo Corbelli: filippo.corbelli@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

Entra a far parte di YouthNet: la rete europea di Youth-Well

YOUTHWELL promuove benessere, inclusione e cittadinanza attiva, coinvolgendo giovani europei in conferenze e offrendo una piattaforma educativa online. Le organizzazioni italiane possono unirsi a YOUTH-NET per accedere a risorse esclusive, partecipare a eventi formativi e creare reti con altri gruppi giovanili europei. Il progetto mira a destigmatizzare la salute mentale e rafforzare la resilienza.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS