Metodologie di insegnamento per un’istruzione innovativa nel XXI secolo

giovedì 30 Novembre 2023

Home » Notizie » Metodologie di insegnamento per un’istruzione innovativa nel XXI secolo

A causa dei cambiamenti climatici e della digitalizzazione, le società europee stanno cambiando rapidamente. Tuttavia, la scuola potrebbe non fare altrettanto, lasciando lɜ studentɜ senza strumenti per affrontare il futuro.

In questo scenario si inserisce XII-EU-TEACH, progetto che intende fornire supporto a insegnanti nello sviluppo delle competenze necessarie alla transizione digitale e sostenibile a livello europeo, promuovendo metodologie e approcci innovativi o adattati rispetto ai cambiamenti della società.

Tra le azioni del partenariato è stata realizzata la prima visita studio, che si è tenuta a Palermo presso l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Piazzi e il CESIE e che ha coinvolto lɜ partner finlandesi, ricercatorɜ e formatorɜ per docenti dalla Laurea University of Applied Science e dalla Chydenius Kokkola University. La visita si colloca all’interno di una pianificazione di visite studio e insegnamento co-organizzato con i partner del progetto al fine di fornire una mappatura dello stato dell’arte sulle quattro aree tematiche di XII-EU-TEACH: il potenziamento tecnologico, l’apprendimento sostenibile, l’imprenditorialità e l’apprendimento ludico.

La visita ha permesso ospiti e docenti dell’istituto di scambiare le loro competenze principalmente sui temi di apprendimento ludico e apprendimento sostenibile, proponendo attività da condividere e far svolgere allɜ studenti.

Le attività della prima giornata

Nel corso della prima giornata della visita lɜ ospiti finlandesi hanno intrattenuto le classi seconda e terza media in un’attività ludodidattica: When Planet Earth Turned Into A Raisin”. Divise in gruppi misti, le classi sono state coinvolte in un gioco interattivo che prevedeva di escogitare una strategia per adattare pacificamente la specie umana in un altro pianeta fuori dal nostro sistema solare. Aiutatɜ da un video esplicativo e da carte che definivano il ruolo e la missione per ogni partecipante del gruppo, lɜ studenti hanno utilizzato diverse abilità pratiche, come il disegno e il linguaggio dei segni, accrescendo le loro competenze creative, comunicative di pensiero critico, superando ogni tipo di barriera e favorendo l’inclusione.

La seconda giornata

Durante la seconda giornata della visita, docenti e studenti dell’istituto hanno condiviso con lɜ ospiti i progetti di bioarchitettura a cui hanno lavorato, presentando un modello ecologico e sostenibile della struttura della loro scuola, costruita grazie materiali naturali, che si sostenta con energie rinnovabili, e che è ricca di orti e giardini.

Successivamente, lɜ studenti hanno svolto un’attività in lingua inglese in classe, il gioco “memory art game”, con disegni creati da loro, ispirati al dipinto “Vucciria” di Renato Guttuso raffigurante l’anima e i colori del mercato storico del capoluogo siciliano. Questa attività, come spiegato dallɜ docenti, ha previsto l’adozione di un approccio interdisciplinare in grado di stimolare le capacità cognitive dellɜ studenti attraverso la concentrazione e la consapevolezza nel saper svolgere e portare a termine un’attività in maniera autonoma. Le attività svolte durante la visita hanno permesso allɜ studenti di sperimentare metodologie di insegnamento alternative rispetto alle lezioni tradizionali che si svolgono in classe, mirate a sviluppare e ad accrescere le loro competenze trasversali. Inoltre, le attività svolte hanno permesso a ospiti e docenti di osservare e comprendere le innovative metodologie utilizzate, per poterle poi replicare e condividere all’interno dei rispettivi sistemi educativi.

La visita è stata un’importante e proficua occasione per intraprendere il percorso verso l’innovazione del contesto educativo, adattato alle necessità delle future generazioni. Il prossimo passo sarà lo sviluppo di moduli di apprendimento su potenziamento tecnologico, imprenditorialità, apprendimento ludico e sostenibilità. Seguici per rimanere aggiornato!

Ti interessa saperne di più riguardo la realizzazione delle azioni del progetto? Leggi la scheda progetto e visita il sito https://21centuryeuteachers.eun.org/ o contatta Cecile La Monica: cecilie.lamonica@cesie.org.

A proposito di XXI-EU-TEACH

XXI-EU-TEACH – 21st Century European Teachers é un progetto di durata di tre anni cofinanziato dal programma Erasmus+ Teacher Academies Partnership for Excellence. In un percorso di collaborazione tra scuole europee si indagherà come lɜ docenti europeɜ possono approcciare e sviluppare l’insegnamento nelle 4 aree tematiche emergenti: potenziamento tecnologico, apprendimento sostenibile, imprenditorialità, apprendimento ludico.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito https://21centuryeuteachers.eun.org/.

Contatta Cecilie La Monica Grus: cecilie.lamonica@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS