Come gestire la diversità nell’ambiente di lavoro o nella vita quotidiana?
I partner di WELCOMM si sono incontrati a Palermo l’11 e 12 febbraio 2019 per lavorare allo sviluppo dei prossimi corsi di formazione. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza e costruire le capacità dei professionisti/operatori/attivisti e volontari nelle comunità di accoglienza riguardo alla sensibilità e competenza interculturale per facilitare l’inclusione dei cittadini di paesi terzi. I corsi di formazione si svolgeranno nei prossimi mesi in Austria, Croazia, Slovenia e Italia.
Durante la riunione, i partecipanti si sono confrontati con la situazione dei richiedenti asilo e l’effetto delle nuove politiche introdotte, attraverso una serie di visite di studio in città. Hanno avuto l’opportunità di ascoltare i realizzatori di Moltivolti sulle buone pratiche di collaborazione e co-creazione tra un gruppo eterogeneo di persone con diverso background culturale in uno dei quartieri più antichi di Palermo, Ballarò. Inoltre, hanno visitato l’Arci Porco Rosso dove si sono confrontati con la realtà che gli attivisti affrontano quotidianamente con le attuali politiche migratorie, di accoglienza e di inclusione che si stanno attuando in Italia. Entrambe le visite sono state l’occasione per riflettere e sensibilizzare sulla situazione europea attuale sui temi dell’asilo, dell’immigrazione e dell’inclusione, oltre a considerazioni utili sulle prossime fasi del progetto per rassicurarne l’efficacia e l’adattabilità ai contesti locali.
Inoltre, i partner hanno discusso lo sviluppo della Comunità di pratiche on line che è coinvolta nelle attività mirate a rafforzare l’apprendimento reciproco e lo scambio tra le comunità ospitanti.
La formazione sulla sensibilità interculturale e la Comunità di pratiche on line saranno integrate sulla piattaforma WELCOMM nei prossimi mesi. Sono invece già disponibili sul sito web welcomm-europe.eu gli strumenti di apprendimento e le informazioni sugli aspetti della vita quotidiana nei paesi ospitanti.
Sul progetto
WELCOMM – Favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi tramite la creazione di strumenti di apprendimento e di collaborazione per costruire comunità inclusive e accoglienti è un progetto di due anni cofinanziato dal programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) – Integration of third-country nationals.
Il progetto intende fornire sostegno pre-partenza e post-arrivo a persone bisognose di protezione internazionale, ricollocate in Europa o reinsediate da un paese terzo.
Partner
Il progetto coinvolge 5 organizzazioni:
- REHABILITACIJSKI CENTAR ZA STRES ITRAUMU_RCT (coordinatore, Croazia);
- SUDWIND (Austria);
- SLOVENSKA FILANTROPIJAZDRUZENJE ZA PROMOCIJO PROSTOVOLJSTVA_SP (Slovenia);
- UDRUGE CENTAR ZA MIROVNE STUDIJE_CMS (Croazia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda del progetto WELCOMM.
Segui gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.
Contatta migration@cesie.org.









