#WeCoLead – Che impatto ha il nostro lavoro sulla vita delle donne?

mercoledì 22 Febbraio 2023

Home » Giovani » #WeCoLead – Che impatto ha il nostro lavoro sulla vita delle donne?

Che impatto ha il nostro lavoro sulla vita delle donne?

Ce lo siamo domandato prima a settembre quando, insieme al collettivo Amarena di Mussomeli, all’associazione Senza Fissa Dimona di Marineo e al centro culturale Felicia Impastato di San Cataldo, abbiamo partecipato al workshop del progetto #WeCoLead volto a promuovere la cittadinanza attiva delle giovani donne.

L’obiettivo specifico di questo progetto è esplorare il ruolo che l’educazione non formale può svolgere per fornire strumenti alle giovani donne affinché possano agire come leader e agenti di cambiamento nelle loro comunità verso la sostenibilità, l’uguaglianza e l’inclusione.

La leadership delle giovani donne svolge un ruolo cruciale nella costruzione di comunità resilienti, pertanto promuovere il loro senso di iniziativa, l’autonomia economica e sostenere la loro voce è vantaggioso sia per loro come individui che per la comunità in prospettiva futura.

L’emancipazione economica femminile può accelerare l’attività economica e potenzialmente portare a maggiore sostenibilità ambientale, e può anche mitigare l’impatto ambientale di tale crescita attraverso una maggiore efficienza nell’uso delle risorse. Tuttavia, questo risultato non può essere raggiunto se l’uguaglianza di genere continua a subire battute d’arresto, soprattutto durante le crisi come quella del COVID-19.

A questo proposito, abbiamo presentato allo stesso gruppo che ha partecipato al workshop, un kit di strumenti utili per supportare la partecipazione politica e la leadership di giovani donne.

Nello specifico si tratta di:

  • Una raccolta di esercizi e metodologie, che mira ad aumentare l’auto-imprenditorialità delle giovani donne.
  • Un laboratorio per la pianificazione delle attività per giovani donne leader e/o organizzazioni che vogliono lavorare sull’empowerment femminile.
  • Strumenti e metodi organizzativi per sostenere gli enti che lavorano con le donne nello sviluppo della loro strategia di lavoro.

Presto le troverai tra le risorse scaricabili sul nostro sito web.
Segui gli aggiornamenti anche sui nostri social media Facebook Instagram!

A proposito di #WeCoLead

#WeCoLead – Young Women’s Leadership for Collaborative Sustainable Communities è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Instagram.

Contatta Claudia Fauzia: claudia.fauzia@cesie.org

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS