Nuovi strumenti digitali per percorsi educativi e di integrazione più inclusivi

venerdì 3 Dicembre 2021

Home » Migrazione » Nuovi strumenti digitali per percorsi educativi e di integrazione più inclusivi

Nel mese di novembre, il partenariato di Digital Practices for Inclusive Programs si è riunito a Berlino per discutere i prossimi passi del progetto.

Dopo i primi mesi del progetto, durante i quali il partenariato ha lavorato all’elaborazione di una raccolta di ricerche per fornire una comprensione comune della situazione attuale in 5 paesi partner, per quanto riguarda il livello di competenze e conoscenze digitali di formatori, insegnanti di lingua e consulenti che lavorano con i migranti, ora è il momento di costruire i nostri materiali, strumenti e attività seguendo i risultati della nostra ricerca.

Durante l’incontro di Berlino, lo staff del progetto è stato formato sull’uso di Moodle e H5p, due incredibili strumenti digitali che aiutano e supportano lo sviluppo dell’educazione inclusiva e dei percorsi di integrazione, e che sono adattabili alle esigenze specifiche di tutti gli utenti.

Questa formazione sta mettendo le basi per lo sviluppo dei Corsi Digitali di Digital Practices for Inclusive Programs, ognuno dei quali fornirà linee guida, esercizi e istruzioni passo dopo passo su come utilizzare 5 diversi strumenti digitali da implementare in percorsi educativi o di integrazione in modo da renderli più inclusivi per tutti secondo le esigenze di ogni persona.

Nei prossimi mesi la partnership costruirà questi corsi e creerà una piattaforma dove saranno disponibili per tutti.

A proposito di Digital Practices for Inclusive Programs

Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs, co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 per l’educazione degli adulti, mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari, rafforzando così l’occupabilità e aumentando l’inclusione sociale.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS