Strumenti digitali per programmi inclusivi: un passaggio di competenze a beneficio dei discenti

giovedì 30 Giugno 2022

Home » Migrazione » Strumenti digitali per programmi inclusivi: un passaggio di competenze a beneficio dei discenti

Dal 21 al 23 giugno 2022 il partenariato di Digital Practices for Inclusive Programs si è riunito a Palermo, in Italia, per la seconda formazione breve del consorzio, per condividere le reciproche esperienze e le nuove competenze acquisite dalle fasi di sviluppo e sperimentazione dei corsi pilota in ciascun contesto locale.

Durante i 3 giorni ogni partner ha presentato in dettaglio lo sviluppo dei tutorial per formatori su ogni strumento digitale nazionale scelto, mostrando anche i corsi nella piattaforma Moodle, la piattaforma scelta per tutti i corsi sviluppati nell’ambito del progetto.

Questa sessione ha permesso al partenariato di acquisire conoscenze e abilità sull’uso di questi diversi strumenti, ampliando le competenze e l’esperienza di ciascuno nell’uso di diversi strumenti digitali per programmi e formazioni più inclusivi.

In una seconda sezione, ogni partner ha presentato i corsi pilota sviluppati per i discenti, fornendo una panoramica delle fasi di sperimentazione e dando così la possibilità di vedere in prima persona come creare un corso per i discenti utilizzando questi strumenti digitali.

I tre giorni sono stati davvero utili per tutti i partecipanti, che hanno acquisito nuove conoscenze e competenze che saranno utilizzate nel corso del progetto e anche in seguito, in tutte le attività organizzate all’interno di ciascuna organizzazione; tutto ciò si tradurrà quindi in un impatto positivo su tutti i migranti con bisogni speciali che beneficeranno di queste conoscenze e competenze acquisite e della partecipazione ai corsi di Digital Practices for Inclusive Programs sviluppati. Nei prossimi mesi il partenariato svilupperà una guida su come trasferire questi strumenti in altri settori al di fuori dell’educazione degli adulti migranti con bisogni particolari, in modo da ampliare l’utilizzabilità di questi strumenti e fornire conoscenze e competenze ad altri professionisti che lavorano con persone con bisogni particolari, dando loro la possibilità di rendere i propri programmi e servizi più inclusivi.

A proposito di Digital Practices for Inclusive Programs

Il progetto Digital Practices for Inclusive Programs, co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 per l’educazione degli adulti, mira a creare percorsi digitali innovativi che promuovono la pedagogia digitale per facilitare livelli più alti di partecipazione da parte delle persone immigrate con bisogni particolari, rafforzando così l’occupabilità e aumentando l’inclusione sociale.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto, visita il sito web http://inclusivedigitalpractices.eu/it/ e seguici su Facebook.

Contatta Giulia Siino: giulia.siino@cesie.org.

CESIE ETS