L’acquisizione di competenze in ambito scientifico è una parte fondamentale dei curricula scolastici, utile a fornire a studenti e studentesse adeguate risorse per poter essere cittadinз attivз e responsabilз e avere ampie possibilità in ambito lavorativo.
Pertanto, è fondamentale avere strumenti adatti a rendere più coinvolgente l’insegnamento delle materie scientifiche, attraverso l’utilizzo della tecnologia nelle pratiche educative in classe, e l’uso di approcci quali l’apprendimento collaborativo e l’approccio alla risoluzione dei problemi, per citarne alcuni.
In tal senso, fornire a docenti ed educatorз strumenti utili e lesson plan pronti per essere sperimentati in classe con il corpo studentesco è uno degli obiettivi del progetto STEM by STEM.
Per questo motivo, dal 18 al 22 settembre 2023 si è svolta a Sofia (Bulgaria) una formazione internazionale, che ha avuto come obiettivo quello di rafforzare le competenze delle persone partecipanti in programmazione, stampa 3D, elettronica e robotica.
Alla formazione hanno partecipato docenti ed educatorз di 4 paesi (Bulgaria, Italia, Spagna, Romania), che si sono messi in gioco tramite esperimenti e challenge tecnologiche. Nelle immagini sotto, alcune testimonianze delle attività tra cui una “gara tra robot sumo”.









La formazione è stata condotta dai trainer di ABV Academy – collaboratori dell’organizzazione partner Know and Can – un’associazione fondata da un gruppo di professionistз con una vasta esperienza nel campo della tecnologia informatica, che hanno come obiettivo la promozione dell’educazione di bambini e bambine nel campo della tecnologia e delle scienze, .
Chi ha partecipato alla formazione in Bulgaria condividerà le conoscenze acquisite con colleghз durante una formazione nazionale, che sarà organizzata nei prossimi mesi nelle scuole del partenariato, durante la quale potranno riproporre alcune attività e creare nuove lezioni da utilizzare nei loro ambiti professionali.
La formazione è stata anche occasione per testare il Toolkit con linee guida per lo sviluppo di lezioni STEM che contiene delle indicazioni per la creazione di lezioni STEM sui temi di programmazione, stampa 3D, elettronica e robotica, con esempi di esperimenti da testare in classe, in linea con le esigenze didattiche. Il Toolkit che sarà presto pubblicato e sarà seguito da un Wiki online composto da ulteriori risorse e strumenti didattici STEM, accessibile gratuitamente da chiunque voglia sperimentare nella propria classe le attività proposte.
Vuoi conoscere le risorse del progetto STEM by STEM o partecipare alla prossima formazione? Contatta Emna Miled per avere ulteriori informazioni, all’indirizzo emna.miled@cesie.org
A proposito di STEM by STEM
STEM by STEM è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA220-SCH – Partenariati per la cooperazione – Settore istruzione scolastica.
Il progetto si pone l’obiettivo di fornire a docenti ed educatori risorse didattiche STEM accessibili e facilmente realizzabili in contesti scolastici.
Partner
- 139 OU Zaharii Krusha (Bulgaria, Coordinatore)
- Know and Can (Bulgaria)
- CESIE (Italia)
- IS “Duca Abruzzi – Libero Grassi” (Italia)
- INSTALOFI LEVANTE SL (Spagna)
- CARLOS V SOCIEDAD COOPERATIVA DE ENSEÑANZA (Spagna)
- S.C. PREDICT CSD CONSULTING S.R.L. (Romania)
Per maggiori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook e Instagram.
Contatta Emna Miled: emna.miled@cesie.org