SMARTEL – Formazione sul Digitale per docenti e staff amministrativo delle università partner

lunedì 27 Giugno 2022

Home » Alta formazione e Ricerca » SMARTEL – Formazione sul Digitale per docenti e staff amministrativo delle università partner

Dopo la pandemia, il ritorno nelle aule universitarie con le lezioni in presenza sta dividendo l’opinione pubblica. Da un lato le università rivendicano il valore dell’esperienza universitaria in presenza e premono per un ripopolamento delle aule, delle biblioteche, degli spazi fisici degli atenei; dall’altro una popolazione studentesca sempre più variegata richiede che le possibilità di apprendimento ibrido o online divengano permanenti. Tra i motivi che spingono a preferire le lezioni a distanza e la didattica mista e flessibile, principalmente il caro vita nelle città universitarie, a cui si aggiungono problemi legati a neurodiversità e problemi di salute fisica o mentale, impegni lavorativi o responsabilità da caregiver verso familiari, minori, anziani o con bisogni speciali.

Per sostenere gli studenti e le studentesse a basso reddito e/o residenti in aree periferiche, remote e rurali, 6 Istituti di istruzione superiore (IIS) nella Regione 1 (Kosovo, Montenegro, Bosnia-Erzegovina) hanno avviato – in collaborazione con le università di Ljubljana, Malta e l’università Politecnica di Madrid e CESIE – il progetto SMARTEL – Improving the process of education through the development of e-learning multimedia platform and smart classrooms. SMARTEL mira a migliorare la qualità della didattica in Kosovo, Montenegro e Bosnia ed Erzegovina tramite la realizzazione di una piattaforma di e-learning per la formazione a distanza e lo sviluppo di moderni approcci pedagogici ad essa collegati. Il progetto include anche azioni specifiche a sostegno dei bisogni speciali, in particolar modo delle disabilità visive.

Dall’avvio del progetto, dopo un’analisi interna e comparativa dell’ambiente ICT e degli ambienti di apprendimento digitali nelle università partner del progetto, sono stati pubblicati:

Questa analisi è stata seguita da una ricerca specifica sui bisogni dello staff nelle università coinvolte. Da tale analisi, è emerso uno specifico programma di formazione per lo sviluppo delle competenze dello staff amministrativo e docente per l’introduzione e gestione degli strumenti di didattica a distanza.

Dal 21 al 23 Giugno 2022 lo staff docente e amministrativo delle università ha preso parte presso l’Università di Malta a una formazione incentrata sulla Progettazione, erogazione e gestione di corsi online l’Amministrazione della piattaforma di apprendimento Moodle. CESIE ha partecipato come formatore sui temi dell’Apprendimento Multimediale e della Progettazione didattica.

La visita all’Università di Malta ha rappresentato una delle diverse visite di studio, in remoto e in presenza, previste dal progetto presso i partner dei Paesi aderenti (Slovenia, Malta, Spagna e Italia) e incentrate sullo scambio di buone pratiche e suggerimenti legati a sviluppo ed erogazione di didattica a distanza. La prossima si volgerà in Italia nel Settembre 2022 e sarà coordinata dal CESIE.

Per ulteriori informazioni, contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

A proposito di SMARTEL

SMARTEL – Improving the process of education through the development of e-learning multimedia platform and smart classrooms è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+, DG EAC: Direzione generale dell’Istruzione e della cultura.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto e visita il sito web https://smartel.pr.ac.rs/.

Contatta Alessia Valenti: alessia.valenti@cesie.org.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Creare ponti: come la comunità accademica internazionale sta rispondendo alla guerra in Ucraina

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le università di tutto il mondo si sono mobilitate con iniziative per supportare studentɜ e accademichɜ ucraine, offrendo alloggi, borse di studio e servizi di integrazione. Questi sforzi, spesso in collaborazione con governi e organizzazioni, mirano a garantire continuità accademica e promuovere solidarietà e cooperazione internazionale.

CESIE ETS