Come favorire l’integrazione locale delle donne migranti? PITCH è il progetto che prova a rispondere a questa domanda mettendo in atto strategie basate su un approccio personalizzato, partecipativo e multi-stakeholder.
Un primo passo, compiuto da maggio a luglio 2023, è stato quello di creare i Cosy Corners presso il Women and Girls Safe Space (WGSS) a Palermo: delle discussioni di gruppo, sessioni artistiche e di gioco che hanno permesso di scoprire i bisogni, le aspirazioni e le conoscenze dei propri diritti delle donne partecipanti. In questo modo esse hanno potuto esprimersi in un momento di condivisione di gruppo, al contempo prendendosi cura di sé stesse.
Il Women and Girls Safe Space è stato aperto nel 2020 dal Centro Penc Antropologia e Psicologia Geoclinica, un’organizzazione no-profit impegnata a offrire supporto ed empowerment alle persone migranti vulnerabili che vivono a Palermo. Oggi, il WGSS è un un luogo in cui ragazze e donne ricevono sostegno per migliorare il loro benessere psicosociale che lavora a stretto contatto con il Comune di Palermo e organizzazioni internazionali come UNICEF, IRC e SOS Villaggi dei Bambini
Ma cosa è emerso durante i Cosy Corners? Prendendo la parola e condividendo esperienze, le donne partecipanti hanno espresso un bisogno di socializzazione, di miglioramento delle proprie competenze e di conoscenza dei propri diritti come migranti e dei servizi per loro disponibili. Si è trattato di un momento importante di presa di coscienza, che ha totalmente coinvolto le partecipanti, che hanno poi detto di essersi divertite e di essere impazienti di partecipare alle prossime attività.
Questo mese verranno presentate alle donne che frequentano il WGSS le nuove attività create sulla base dei loro feedback, che saranno aperte anche a chi non ha mai partecipato ai Cosy Corners, garantendo pari opportunità per tutte.
CESIE, come coordinatore del progetto PITCH, è impegnato nella co-progettazione di un modello che sarà adattato in 7 strategie locali e messo in pratica con donne migranti in Italia, Grecia, Slovenia, Spagna, Cipro, Lituania e Svezia, Paesi parte del consorzio di PITCH e che hanno finora dimostrato collaborazione e allineamento ai valori del progetto.
La cooperazione con i partner, insieme alla partecipazione strategica dei comuni dei paesi coinvolti, assicurerà da un lato una maggiore integrazione socio-economica delle donne migranti e una maggiore interazione tra loro e la società ospitante; dall’altro lato, aprirà la strada a collaborazioni sostenibili, ma anche ad una maggiore disponibilità delle organizzazioni, delle istituzioni e delle parti interessate ad affrontare le sfide di integrazione e inclusione in futuro.
Resta in aggiornamento per conoscere tutte le novità di PITCH: visita il sito https://pitch-eu.eu/ e seguici su Facebook e Instagram, o contatta Giovanni Barbieri: giovanni.barbieri@cesie.org.
A proposito di PITCH
PITCH – A model for gender-sensitive integration strategies based on personalised, participatory, local, and multi stakeholder approaches è un progetto finanziato dal programma HOME – AMIF-2020-AG-CALL-01: Developing and implementing local integration strategies through multi- stakeholder partnerships.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- COMUNE DI PALERMO (Italia)
- SYMPLEXIS (Grecia)
- Dimos Neapolis Sykeon (Grecia)
- ZNANSTVENO-RAZISKOVALNO SREDISCE KOPER (Slovenia)
- MESTNA OBCINA KOPER (Slovenia)
- IINCOMA (Spagna)
- AYUNTAMIENTO DE SEVILLA (Spagna)
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro)
- Demos Ipsona (Cipro)
- DIVERSITY DEVELOPMENT GROUP (Lituania)
- SWIDEAS (Svezia)
- Union of the Baltic Cities (Polonia)
Per ultieriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito https://pitch-eu.eu/ e seguici su Facebook e Instagram.
Contatta Giovani Barbieri: giovanni.barbieri@cesie.org