OTA – Alla scoperta di una nuova metodologia d’apprendimento

giovedì 30 Marzo 2023

Home » Notizie » OTA – Alla scoperta di una nuova metodologia d’apprendimento

Come riuscire ad attirare l’interesse di studenti e studentesse delle scuole medie nell’apprendimento delle materie scientifiche?

Questo è stato l’interrogativo che i partner di Cipro, Finlandia, Italia e Slovenia si sono posti ormai più di due anni fa.

La didattica a distanza aveva rotto l’equilibrio all’interno del sistema didattico e bisognava trovare una soluzione per coinvolgere maggiormente gli alunni e le alunne.

E’ con questo spirito che nasce OTA, un progetto nato per contrastare e superare gli ostacoli che la didattica a distanza ha causato sia nell’insegnamento che nell’apprendimento di materie come matematica, fisica e chimica.

Sono stati due anni intensi di studi e ricerche che hanno permesso ai partner di 4 nazioni europee di tracciare un terreno comune e stilare un curriculum scientifico che accumunasse tutte le scuole dei 4 paesi.

A quale scopo? Creare delle risorse che fossero utilizzabili direttamente dai docenti di Slovenia, Finlandia, Grecia e Italia.

Sono state ideate più di 100 attività che, basandosi su un approccio interdisciplinare, mirano ad avvicinare gli studenti e le studentesse allo studio delle scienze sfruttando il grandissimo potenziale dell’arte. In che senso arte? Abbiamo sfruttato l’arte nel suo senso più ampio, dalla pittura, alla lettura; dallo storytelling al teatro; dagli esperimenti in cucina alla danza!

Utilizzare queste risorse in classe sarà semplicissimo!

A proposito di OTA

OTA – Online Learning Advancement – Science Through Art è un progetto co-finanziato dal programma Erasmus+, Call 2020 Round 1 KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Partner

Per ulteriori informazioni

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Una piazza per l’Europa, anche a Palermo

Aderiamo all’appello di Michele Serra e partecipiamo alla mobilitazione collettiva per dimostrare il nostro impegno e affermare i valori dell’Unione Europea. Ti aspettiamo sabato 15 marzo alle 16:00 in Piazza Verdi, davanti al Teatro Massimo di Palermo.

CESIE ETS