L’orienteering può essere un prezioso strumento per costruire reti sociali e andare alla scoperta del proprio contesto sociale, storico e culturale.
Negli ultimi 30 mesi, il progetto ORIENT ha portato avanti il suo obiettivo di promuovere l’inclusione sociale dei giovani, stimolando allo stesso tempo la scoperta della loro città e lo sviluppo di nuove competenze.
Il 14 giugno 2023, si è svolto a Graz, in Austria l’evento internazionale di ORIENT. Durante la mattina, diversi studenti e i loro insegnanti sono stati coinvolti in una gara di orienteering presso il centro sportivo ASVÖ Styria. Dopo la gara, le risorse sviluppate all’interno del progetto sono state presentate agli insegnanti. Nel pomeriggio, si è tenuto invece l’incontro con gli esperti di orienteering, introdotto dal direttore sportivo dell’Orienteering Association Graz. Durante l’evento, diversi sportivi esperti di orienteering hanno condiviso le loro buone pratiche, legate soprattutto alle modalità di coinvolgimento di giovani/studenti nello sport. Successivamente, sono stati presentati i più importanti risultati di “orienteering per l’inclusione” raggiunti dai vari paesi partner di ORIENT.
A Palermo, il CESIE ha organizzato una gara di Orienteering lo scorso 16 giugno. La gara si è tenuta presso il Cretto di Burri, a Gibellina (PA) e ha coinvolto diversi giovani locali e alcuni decisori politici a cui sono stati presentati il progetto e i suoi obiettivi. La località ospita un’opera d’arte ambientale realizzata da Alberto Burri dove un tempo sorgeva la città di Gibellina, completamente distrutta da un violento terremoto nel 1968. Il monumento riproduce i vicoli e le vie della vecchia città. Le macerie sono state cementificate e sono stati creati dei blocchi che inglobano i resti degli edifici distrutti dal terremoto, andando a congelare la memoria storica di un paese. L’evento, organizzato all’interno del progetto ORIENT, è stato l’occasione perfetta per riscoprire l’emozionante storia di questo luogo, esplorandolo attraverso la gara di orienteering.
Con questi eventi, il progetto ORIENT si avvia verso la conclusione. Ma non tutto finisce qui! Segui le pagine social del progetto e siti web dei partner per nuovi aggiornamenti.
A proposito di ORIENT
ORIENT – Young explorers re-discover local communities through orienteering è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + SPORT, Collaborative Partnerships.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- BSDA – Bulgarian Sports Development Association (Bulgaria)
- WUS Austria – World University Service-Österreichisches Komitee (Austria)
- SMOC – Sarajevo Meeting of Cultures (Bosnia ed Erzegovina)
- KMOP – Social Action and Innovation Centre (Grecia)
- CSI – Centre for Social Innovation (Cipro)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web orientproject.eu e seguici su Facebook.
Contatta Cloé Saint-Nom: cloe.saintnom@cesie.org.