I cinque partner del progetto MyHandScraft hanno condotto e concluso una ricerca in tutti i paesi partner, che rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di un programma educativo interattivo volto ad incoraggiare uno scambio di abilità fra artigiani migranti e locali.
I risultati del sondaggio hanno permesso di individuare le differenze e i tratti comuni fra le diverse tradizioni artigianali presenti nei paesi partner, mostrando un generale interesse da parte di entrambi i gruppi target ad apprendere nuove abilità artigianali e a promuovere lo scambio di tecniche utilizzate in diverse culture per arricchire e rafforzare il settore dell’artigianato.
La ricerca ha così messo in evidenza il potenziale dell’artigianato e, più in generale, del patrimonio culturale come strumenti utili ad incoraggiare lo scambio e la comprensione fra diverse culture.
I risultati della ricerca sono attualmente in fase di elaborazione e verranno pubblicati a breve all’interno di un report di ricerca che sarà disponibile in inglese e in tutte le lingue del partenariato.
Il consorzio del progetto, che il 5 e 6 settembre 2019 si è riunito a Nicosia, Cipro, per il secondo meeting del progetto allo scopo di monitorare i progressi del progetto, utilizzerà i risultati della ricerca come base per l’ideazione e lo sviluppo di un Programma Educativo interattivo innovativo che verrà reso disponibile sulla piattaforma online del progetto (myhandscraft.eu) insieme a tutti gli altri prodotti del progetto.
I 3 pacchetti formativi che compongono il programma verranno testati a livello locale il prossimo anno, nel corso di 13 workshop locali che vedranno la partecipazione di artigiani migranti e locali, e affronteranno varie tematiche: miglioramento di abilità per favorire la trasmissione del patrimonio culturale, scambio di competenze nel settore dell’artigianato fra artigiani migranti e locali, e promozione di iniziative imprenditoriali nel settore.
Sul progetto
My HandScraft – Migrants Hands and Skills to Create a Future Track è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus +: KA2 – Strategic Partnerships for Adult Education che intende favorire l’integrazione e l’acquisizione delle competenze da parte dei migranti.
Partner
Sono cinque le organizzazioni partner, provenienti da altrettanti paesi europei, che uniranno le loro forze e si impegneranno allo scopo di valorizzare le potenzialità, le competenze e i talenti di migranti e rifugiati:
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Dacorum Council for Voluntary Service LTD (Regno Unito)
- GrantXpert Consulting LTD (Cipro)
- Active Citizens Partnership (Grecia)
- Social innovation Fund (Lituania)
Per ulteriori informazioni
- Leggi la scheda progetto
- Seguici su Facebook
- Contatta Francesca Vacanti, francesca.vacanti@cesie.org.









