Lavorare insieme e condividere conoscenze, tecniche e competenze è fondamentale per favorire l’integrazione dei migranti e dei rifugiati e favorire un processo di contaminazione e innovazione culturale nel campo dell’artigianato.
L’artigianato costituisce una cornice innovativa per lo sviluppo delle competenze e una piattaforma atta a promuovere lo scambio fra i migranti e la popolazione locale. Storicamente capace di coniugare tradizione, cura del patrimonio culturale, abilità tecniche, talento e creatività l’artigianato rappresenta, dunque, un terreno fertile per promuovere la collaborazione, l’apprendimento e il dialogo interculturale.
Fermamente convinti dell’importanza e del valore sociale dell’artigianato, di recente, abbiamo avviato il progetto My HandScraft con il primo incontro fra partner svoltosi a Palermo dal 4 al 5 febbraio 2019.
Il progetto si concentra sul potenziale non ancora esplorato dei migranti, le cui competenze, talenti e qualifiche non sono oggi apprezzate come meriterebbero. Mediante un corso di formazione innovativo e la valorizzazione delle abilità artistiche e del patrimonio culturale, il progetto si propone di migliorare e potenziare le competenze dei migranti e degli adulti autoctoni nel campo dell’artigianato.
I protagonisti di MyHandScraft sono migranti adulti, artigiani locali e educatori. L’artigianato sarà il mezzo attraverso il quale migranti e artigiani locali collaboreranno per migliorare le loro capacità tecniche, innescando così un processo di apprendimento collaborativo e scambio. Gli educatori, invece, potranno sfruttare i metodi didattici sperimentati al fine di ideare dei corsi e degli approcci innovativi da utilizzare nelle comunità migranti in cui operano.
Allo scopo di raggiungere tali obiettivi, i partner del progetto lavoreranno a:
- la redazione di una ricerca e di un rapporto sullo stato dell’arte incentrati sui bisogni formativi dei migranti e degli artigiani locali;
- l’ideazione di una piattaforma di e-learning per la gestione delle attività online;
- lo sviluppo di un programma di formazione che aiuti i migranti a potenziare le proprie competenze di base nel campo dell’artigianato;
- la stesura di un manuale volto a supportare gli educatori che lavorano con i migranti e alla creazione di una guida digitale rivolta agli artigiani;
- l’organizzazione di una serie di seminari e festival MyHandScraft che si terranno in ciascun Paese partner, nonché alla promozione di un festival internazionale in Lituania e di un evento formativo a Palermo cui prenderanno parte gli educatori provenienti da ciascun paese partner.
Nei prossimi mesi avvieremo un lavoro di ricerca volto a individuare i bisogni e le competenze dei migranti e degli artigiani locali.
Sul progetto
My HandScraft – Migrants Hands and Skills to Create a Future Track è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus +: KA2 – Strategic Partnerships for Adult Education che mira a favorire l’integrazione e l’acquisizione delle competenze da parte dei migranti.
Partner
Sono cinque le organizzazioni partner, provenienti da altrettanti paesi europei, che uniranno le loro forze e si impegneranno allo scopo di valorizzare le potenzialità, le competenze e i talenti di migranti e rifugiati:
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Dacorum Council for Voluntary Service LTD (Regno Unito)
- GrantXpert Consulting LTD (Cipro)
- Active Citizens Partnership (Grecia)
- Social innovation Fund (Lituania)
Per ulteriori informazioni
- Leggi la scheda progetto.
- Seguici su Facebook.
- Contatta Francesca Vacanti, francesca.vacanti@cesie.org.









