Metropolis: come contribuire alla rivalorizzazione delle aree post-industriali?

martedì 22 Settembre 2020

Home » Notizie » Metropolis: come contribuire alla rivalorizzazione delle aree post-industriali?

“Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”.

 

È questo il motto dell’Anno europeo del patrimonio culturale (2018), nato con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza ad un comune spazio europeo.

Spesso ignoriamo l’influenza che elementi del passato possono esercitare sulla costruzione della nostra identità nel presente. Quale storia si nasconde dietro una fabbrica abbandonata di fronte al mare? Cosa può insegnarci la trasformazione di una fonderia in un luogo di aggregazione culturale? Come si è giunti ad impiegare grandi padiglioni industriali per attività culturali ed artistiche? In che modo si sono tramandate alcune attività produttive fino ai giorni nostri?

Tali domande ci hanno guidato nello sviluppo delle Mappe interattive del progetto Erasmus+ Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future: una risorsa digitale innovativa volta ad assistere docenti, scuole ed esperti dell’orientamento professionale nella riscoperta del patrimonio industriale di Palermo, con l’obiettivo di eliminare gli stereotipi negativi spesso associati a tali aree.

Metropolis mira ad aumentare l’interesse dei giovani verso il mercato del lavoro locale, analizzandone gli sviluppi principali nel corso degli anni e creando collegamenti tra passato, presente e futuro. A tale scopo, stiamo lavorando ad una nuova risorsa: Metropolis Practitioner Toolkit. Il toolkit comprende una guida per professionisti su come sfruttare gli sviluppi digitali nel loro lavoro (incluso un manuale d’uso per le mappe interattive) ed un’analisi del mercato lavorativo locale.

E’ necessario prenderci cura del nostro patrimonio culturale, in quanto parte della nostra identità, e trasmetterlo alle generazioni future.

Sei un esperto del patrimonio culturale di Palermo e vuoi contribuire con le tue conoscenze alla sua rivalorizzazione?

Partecipa al questionario online > forms.gle/u6gU7xtPoo1bE17M7

Sei un professionista della formazione o un esperto del mercato del lavoro locale e desideri risolvere il problema della disoccupazione giovanile, eliminando il disequilibrio tra competenze e offerta lavorativa?

Partecipa al questionario online > forms.gle/vaKn3dVLFY5j2LwZ8

Sul progetto

Metropolis – Linking Cultural Heritage to the Jobs of the Future è co-finanziato dal programma Erasmus+ (Azione Chiave 2, Partenariati strategici settore istruzione scolastica).

Partner

Il partenariato è costituito da 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto di Metropolis.Seguici su:

Contatta Simona Sglavo, simona.sglavo@cesie.org.

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS