LIBERTY risponde all’emergenza COVID-19

martedì 5 Maggio 2020

Home » Migrazione » LIBERTY risponde all’emergenza COVID-19

La nuova situazione globale data dall’emergenza COVID-19 porta il progetto a vivere nuove sfide mai affrontate in precedenza.

Il progetto Liberty concede la possibilità a giovani artisti emergenti sotto i 30 anni di svolgere importanti esperienze e analizzare tramite differenti metodologie artistiche i concetti di Libertà.

Durante questo periodo, Liberty EU e i suoi 12 partner si impegnano a continuare a esplorare esperienze ambiziose e creative per le persone, e a sostenere la cultura e la creatività come un modo per aiutare a rispondere e comprendere la situazione di crisi che stiamo vivendo.

In primo luogo, la priorità di Liberty EU è di mantenere al sicuro il pubblico, gli artisti e i creatori. Il programma iniziale di attività, che avrebbe dovuto iniziare a maggio, è stato rinviato con eventi dal vivo che si svolgeranno quando potremo organizzarli in piena sicurezza.

I partner di Liberty EU continuano a fornire ai giovani artisti opportunità di fare un profilo delle loro opere d’arte in questi tempi incerti. Mentre Liberty EU vive una riduzione dei viaggi e delle restrizioni fisiche, i giovani artisti stanno lavorando con i partner dietro le quinte per continuare il processo creativo e connettersi con i creatori di altri paesi attraverso metodi online fino a quando l’attività pianificata non sarà di nuovo possibile.

Sul progetto

LIBERTY – A New European Generation – Exploring Freedom and Identity through Creative Integration è cofinanziato dal programma CREATIVE EUROPE_ CULTURE Cooperation projects Category 2 – Larger scale cooperation projects.

Partner

Per ulteriori informazioni

Leggi la scheda progetto.

Contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.

 

 

“The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.”

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Educatorɜ contro la disinformazione: utilizzo dei social media nei contesti educativi

Nell’attuale era digitale l’informazione scorre rapida e incessante. Notizie false o distorte si propagano con una velocità sorprendente. Anche il mondo dell’educazione non è immune a questa sfida e in questo scenario complesso, il ruolo dellɜ educatorɜ diventa cruciale.
Con il corso online “Combating disinformation: Social media tools for digital media literacy”di QYOURSELF, alcunɜ docenti e formatorɜ si sono confrontati sull’uso consapevole dei social media come strumento educativo contro la disinformazione. Leggi l’articolo completo.

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

SCIREARLY: indicazioni chiave per migliorare l’educazione della prima infanzia

L’educazione e la cura della prima infanzia (ECEC) rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo dellɜ bambinɜ e per la costruzione di società più eque e inclusive. Studi scientifici dimostrano che un accesso equo e di qualità ai servizi per la prima infanzia ha un impatto positivo a lungo termine sul benessere, sulle competenze cognitive e socio-emotive dellɜ bambinɜ, contribuendo a ridurre le disuguaglianze educative.

CESIE ETS