La nuova situazione globale data dall’emergenza COVID-19 porta il progetto a vivere nuove sfide mai affrontate in precedenza.
Il progetto Liberty concede la possibilità a giovani artisti emergenti sotto i 30 anni di svolgere importanti esperienze e analizzare tramite differenti metodologie artistiche i concetti di Libertà.
Durante questo periodo, Liberty EU e i suoi 12 partner si impegnano a continuare a esplorare esperienze ambiziose e creative per le persone, e a sostenere la cultura e la creatività come un modo per aiutare a rispondere e comprendere la situazione di crisi che stiamo vivendo.
In primo luogo, la priorità di Liberty EU è di mantenere al sicuro il pubblico, gli artisti e i creatori. Il programma iniziale di attività, che avrebbe dovuto iniziare a maggio, è stato rinviato con eventi dal vivo che si svolgeranno quando potremo organizzarli in piena sicurezza.
I partner di Liberty EU continuano a fornire ai giovani artisti opportunità di fare un profilo delle loro opere d’arte in questi tempi incerti. Mentre Liberty EU vive una riduzione dei viaggi e delle restrizioni fisiche, i giovani artisti stanno lavorando con i partner dietro le quinte per continuare il processo creativo e connettersi con i creatori di altri paesi attraverso metodi online fino a quando l’attività pianificata non sarà di nuovo possibile.
Sul progetto
LIBERTY – A New European Generation – Exploring Freedom and Identity through Creative Integration è cofinanziato dal programma CREATIVE EUROPE_ CULTURE Cooperation projects Category 2 – Larger scale cooperation projects.
Partner
- ArtReach (Events) Ltd (Coordinatore, Regno Unito, Leicester)
- ALTONALE GMH (Germania,Hamburg)
- Museo dei Bambini – Explora (Italia, Roma)
- CESIE (Italia,Palermo)
- Teatru National Radu Stanca Sibiu – TNRS (Romania, Sibiu)
- Aalborg Karneval (Danimarca, Aalborg)
- CENTAR ZA PROMOCIJU ZDAVNH STILOVA ZIVOTA UDRUZENE – Center E8, for promoting lifestyles (Serbia, Belgrade)
- CNC Danse – Nathalie Cornille Company (Francia,Wambechies, Lille)
- Pionirski dom – Center za kulturo mladih (Slovenia, Ljubljana)
- Den Selvejende Institution Swinging Europe (Danimarca, Herning)
- Trafo House of Contemporary Arts (Ungheria, Budapest)
- European Educational Exchanges – Youth for Understanding (Belgio, Brussels)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Contatta Giovanni Barbieri, giovanni.barbieri@cesie.org.
“The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.”