Al via da fine ottobre il programma di mentoring per docenti ed educatorз del progetto ISEX: 8 incontri tematici fino a marzo 2023, che ripercorrono diversi argomenti relativi all’educazione sessuale e affettiva e guidano passo passo lз educatorз mentre realizzano attività con adolescenti. Eliminiamo i tabù sulla sessualità, iniziamo a parlarne!
A chi dovrebbe spettare l’educazione sessuale dellз giovanз? Alle famiglie o alla scuola? Tra pari? Nel dubbio, quello che spesso accade, soprattutto in Italia, è che la questione non viene affrontata. In questo vuoto formativo e informativo, sappiamo che unǝ giovane su due1 trova le risposte alle tante domande che può avere rispetto alla sessualità su internet, con il rischio dunque di incappare in informazioni non del tutto corrette, creando così false credenze o aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
È da questa urgenza che nascono i percorsi del progetto ISEX, per assicurare un’educazione sessuale integrale nelle scuole del territorio. Nello specifico, come diretta continuazione delle formazioni avvenute negli scorsi mesi, abbiamo appena lanciato “L’Elefante nella stanza”, un programma di mentoring per docenti ed educatorз, composto di 8 incontri tematici, organizzati insieme ad espertз ed organizzazioni locali:
- Modulo 1 – Introduzione & Ice-breakers – martedì 25 ottobre 2022
- Modulo 2 – Corpi – martedì 22 novembre 2022 – in collaborazione con SISM Palermo
- Modulo 3 – Consenso e confini – lunedì 5 dicembre 2022 – in collaborazione con Assemblea Femminista del Porco Rosso
- Modulo 4 – Sentimenti ed emozioni – giovedì 12 gennaio 2023 – in collaborazione con CSC Danilo Dolci
- Modulo 5 – Sesso e cultura – settimana del 30 gennaio 2023 (data da definire) – in collaborazione con Non Una di Meno Palermo
- Modulo 6 – Sesso, genere e identità – settimana del 13 febbraio 2023 (data da definire) – in collaborazione con Arcigay Palermo
- Modulo 7 – Tutto sulle relazioni – settimana del 6 marzo 2023 (data da definire)
- Modulo 8 – Sessione di feedback – lunedì 27 marzo 2023
Ogni incontro sarà volto ad approfondire ciascuno degli 8 temi che compongono il curriculum ISEX, insieme allз espertз locali, e a presentare le attività non formali sviluppate e testate negli ultimi mesi dalla partnership del progetto. Lз partecipanti saranno invitatз, dopo ciascun incontro, e “provare” le attività proposte all’interno dei propri contesti educativi con adolescenti. Il feedback ricevuto sarà fondamentale per finalizzare il programma, adattandolo alle necessità dellз giovani e dellз loro educatorз.
Cosa significa “l’elefante nella stanza”?
L’elefante nella stanza o “Elephant in the room” è un’espressione metaforica che fa riferimento ad “una verità che, per quanto ovvia e appariscente, viene ignorata o minimizzata”. Un elefante dentro una stanza sarebbe impossibile da non vedere, eppure si tende a far finta che questo non sia presente, evitando così di affrontare un problema più che palese. In questo caso, l’elefante è appunto la sessualità e tutto quello che la circonda.
L’educazione sessuale ed affettiva tra lз giovanз è sempre stato un taboo, a scuola e in famiglia, che crea un vuoto di competenze emotivo-sessuale e relazionale: cresciamo sapendo risolvere complesse equazioni matematiche, ma totalmente naïve per quanto riguarda la nostra intelligenza emotiva, la creazione di rapporti sani e la normalizzazione della sessualità.
Il progetto ISEX mette questa questione in evidenza: non solo salute sessuale in termini biologico e anatomici, ma uno spettro più ampio che tocca tematiche quali consenso, corpi, emozioni, relazioni, genere, pensato per vivere la propria sessualità in una maniera armoniosa e positiva. Una definizione di sessualità e affettiva che, come hanno suggerito alcune partecipanti dei corsi di formazione realizzati lo scorso ottobre “è qualsiasi espressione di sé, verbale e non, realizzata per darsi e/o dare piacere, in modo consensuale e reciproco”.
Vuoi fare parte del programma? Scrivici!
La partecipazione è gratuita e aperta: puoi scegliere di partecipare a tutti gli incontri o solo a quelli di tuo interesse. Eliminiamo i tabù sulla sessualità, iniziamo a parlarne!
Per informazioni: francesca.barbino@cesie.org
A proposito di ISEX
ISEX! – Un nuovo approccio all’educazione Sessuale ed Affettiva per giovani è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito della KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Strategic Partnerships for school education.
Partner
- Kelet- Magyarországi Közösségszolgálat Alapítvány (Ungheria, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- SYMPLEXIS (Grecia)
- In Touch (Paesi Bassi)
- Nevelok Haza Egyesulet (Ungheria)
- Mozgáskorlátozottak Egymást Segítok Egyesülete (Ungheria)
- CSAT Egyesulet (Ungheria)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto e seguici su Facebook, Twitter e Linkedin.
Contatta Francesca Barbino: francesca.barbino@cesie.org.
1Osservatorio Giovani e Sessualità 2022, Durex