INTELed: Registrati subito alla formazione per docenti che lavorano con studenti BES

lunedì 19 Agosto 2019

Home » Notizie » INTELed: Registrati subito alla formazione per docenti che lavorano con studenti BES

INTELed: Didattica interattiva e giochi cinestetici per il supporto a studenti con bisogni educativi speciali (BES)

Come sostenere i docenti che lavorano con bambini con bisogni educativi speciali?

Come integrare tecniche di didattica interattiva multisensoriale ai programmi scolastici?

INTELed: Didattica interattiva multisensoriale per il supporto a studenti con bisogni educativi speciali (BES) offre a 40 docenti di scuole primarie e secondarie la possibilità di partecipare a un incontro di formazione gratuito che si terrà il 10 settembre 2019 e verrà nuovamente ripetuto l’11 settembre 2019.

La formazione si terrà a Palermo presso il CESIE, Via Roma 94, dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Durante l’incontro, parleremo di:

  • Esempi di attività da svolgere in classe tramite l’uso delle tecnologie per l’apprendimento cinetico, particolarmente adatte agli alunni BES;
  • Schede didattiche e PowerPoint di alcune attività svolte nelle scuole primarie e secondarie di primo livello in Italia, Cipro, Grecia e Spagna;
  • Risorse educative su come integrare il gioco e il movimento all’interno dei percorsi didattici.

Il progetto INTELed si pone i seguenti obiettivi:

  • offrire agli insegnanti strumenti didattici interattivi e multisensoriali per rispondere alle esigenze degli allievi con bisogni educativi speciali (BES);
  • sviluppare un metodo formativo per insegnanti sulla base della teoria dell’apprendimento esperienziale e dell’apprendimento incarnato, quale tecnica di apprendimento basata sull’azione e il movimento;
  • creare una comunità di pratiche (CoP) intorno a INTELed volta a favorire il dialogo e lo scambio di metodi educativi tra docenti.

La formazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Ciascun docente può partecipare ad una sola sessione di formazione.

INTELed: Didattica interattiva multisensoriale per il supporto a studenti con bisogni educativi speciali (BES)

Formazione per docenti 

10 e 11 Settembre 2019, ore 15.00 - 17.00

CESIE, via Roma 94, Palermo

Sul progetto

INTELed è cofinanziato dal programma Erasmus+ Programme, Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche.

Il progetto mira a offrire agli insegnanti strumenti didattici interattivi e multisensoriali per rispondere alle esigenze formative degli allievi con bisogni educativi speciali (BES).

Partner

Il partenariato si compone 4 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni

Visita il sito inteled.org.

Iscriviti alla nostra community Facebook.

Scrivi a Laura La Scala: laura.lascala@cesie.org

 

Segui INTELed su

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Dai sogni alle scoperte: che cosa fa STEAM Tales per ispirare la prossima generazione di ragazze ad entrare nel mondo delle STEM

Rita Levi-Montalcini, brillante scienziata e vincitrice del Nobel, ha superato le difficoltà del suo tempo per rivoluzionare la neurobiologia e aprire la strada a nuove scoperte nel trattamento di malattie come il cancro e l’Alzheimer. STEAM Tales si ispira alla sua storia per motivare le ragazze a esplorare le STEM, offrendo modelli di ruolo femminili e diversificati, e abbattendo gli stereotipi di genere. Il progetto include anche esperimenti pratici per coinvolgere i giovani in modo interattivo e stimolare il loro interesse per la scienza.

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political: giovani protagonistɜ della democrazia

Get Political è un’iniziativa innovativa che mira a migliorare la cultura politica e la partecipazione attiva delle persone giovani (15-30 anni) e dellɜ operatorɜ giovanili. Attraverso strumenti inclusivi, esperienze pratiche e risorse educative, il progetto colma lacune nell’impegno civico, promuovendo il dialogo tra giovani e decisori politici. L’obiettivo è formare nuove generazioni capaci di plasmare il cambiamento democratico.

CESIE ETS