
Come integrare tecniche di didattica interattiva multisensoriale ai programmi scolastici?
Come sostenere i docenti che lavorano con bambini con bisogni educativi speciali?
Il nuovo progetto INTELed mira ad
- offrire agli insegnanti strumenti didattici interattivi e multisensoriali per rispondere alle esigenze formative degli allievi con bisogni educativi speciali (BES):
- sviluppare un metodo formativo per insegnanti sulla base della teoria dellโapprendimento esperienziale e dellโapprendimentoย incarnato(embodied learning);
- integrare le tecniche di didattica interattiva multisensoriale nelle classi, contribuendo cosรฌ allo sviluppo accademico, sociale ed emotivo di tutti gli studenti.
Le caratteristiche innovative di INTELed:
- basa le sue attivitร sulle ultime teorie in campo pedagogico per promuovere nuove esperienze educative da adattare alla complessa realtร delle classi frequentate da alunni con diversi livelli di competenza e con diverse tipologie di disabilitร ;
- promuove lโutilizzo di strumenti didattici multisensoriali al fine di facilitare lโapprendimento attraverso lโutilizzo di stimoli uditivi, visivi, cinestetici e ludici, sulla scorta delle ultime ricerche nel campo dellโembodied learning;
- incoraggia lโadozione di un approccio olistico alla formazione degli allievi con bisogni educativi speciali, puntando sia al raggiungimento di buoni risultati scolastici sia allo sviluppo della sfera sociale ed emotiva;
- intende creare una comunitร di pratiche al fine di migliorare i corsi di formazione professionale rivolti agli insegnanti;
- si fonda sulla vasta esperienza dei partner del consorzio nel campo dellโelaborazione e della promozione di approcci educativi innovativi per lโeducazione speciale ed inclusiva.
Il primo incontro tra i partner di progetto si รจ svolto presso la Cyprus University of Technology dal 20ย al 21 novembre. Durante le due giornate il Prof. Panayiotis Zaphiris ha presentato il Social Computing Research Center, centro di ricerca multidisciplinare di calcolo sociale della Cyprus University of Technology.
Il Dr. Andri Ioannou ha invece introdotto ilย Cyprus Interaction Lab, primo laboratorio di Cipro che si occupa di tecnologie educative e interazione uomo-computer.
Inoltre, i quattro partner hanno definito i prossimi appuntamenti e hanno concluso lโincontro con una visita al Cyprus Intercation Lab (CIL). Durante la visita, il personale ha guidato dimostrazioni sulle tecnologie e lโattrezzatura di cui dispongono.
Il prossimo incontro di partenariato si svolgerร a giugno 2018 allโUniversitร di Piraeus.
Sul progetto
INTELed รจ cofinanziato dal programma Erasmus+ Programme, Azione chiave 2: Cooperazione per lโinnovazione e lo scambio di buone pratiche.
Partner
Il partenariato si compone 4 organizzazioni:
- Cyprus University of Technology (Cipro);
- University of Valladolid (Spagna);
- University of Piraeus Research Centre - UPRC (Grecia);
- CESIE (Italia).
Per ulteriori informazioni

Visita il sito inteled.org.
Contatta Stefania Giambelluca, stefania.giambelluca@cesie.org.