
Come supportare i minori non accompagnati e giovani in uscita dai percorsi d’accoglienza in comunità nella loro transizione verso l’autonomia?
Il 29 aprile 2019 abbiamo ufficialmente avviato la rete INTEGRA per espandere una cooperazione efficiente per sostenere i processi di autonomia dei minori e dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza in comunità.
Noi, enti e soggetti che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, crediamo nella collaborazione, perché siamo d’accordo che l'adozione di un approccio onnicomprensivo può rispondere meglio alle esigenze dei minori e giovani che sono inseriti nelle comunità di accoglienza. Siamo motivate e motivati a rimboccarci le maniche per un mondo più equo, dove tutti e tutte possono:
- avere il controllo sulle proprie vite e sui propri comportamenti;
- acquisire nuove competenze;
- sviluppare un senso di appartenenza e sentirsi legati agli altri.
Sappiamo che il passaggio, la transizione verso l'età adulta non è facile a nessuno, e che i giovani rifugiati e migranti rientrano tra le categorie più vulnerabili. Appena i minorenni diventano neo-maggiorenni, perdono la protezione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, non hanno più accesso agli stessi diritti e alle stesse opportunità che avevano da minori: molti di loro subiscono un cambiamento nella loro capacità di accedere a servizi di supporto, come all'assistenza sociale, all'istruzione, all'assistenza sanitaria e psicosociale, alle attività ricreative, all'alloggio, alle informazioni sulle procedure amministrative.
Riconoscendo le difficoltà che affrontano i giovani migranti e rifugiati, il 24 aprile il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha approvato la prima Raccomandazione CM/Rec(2019)4 agli Stati membri sull'aiuto ai giovani rifugiati nella transizione verso l'età adulta. Il consiglio d’Europa chiede agli stati membri promuovere e applicare le raccomandazioni, volte a garantire che i giovani rifugiati ricevano un ulteriore sostegno dopo i 18 anni per consentire loro di accedere ai loro diritti, riconoscendo il ruolo del terzo settore nella promozione dell'accesso a tali diritti. Inoltre, la raccomandazione promuove un’ampia cooperazione interdisciplinare tra istituzioni e enti in settori diversi e condivide le informazioni per migliorare il coordinamento dei servizi e l’accesso dei giovani alle prestazioni di cui hanno bisogno.
Prima di conoscere le intenzioni del Consiglio d’Europa, qui a Palermo alcune delle raccomandazioni erano già prassi!
La rete INTEGRA collega i professionisti che lavorano nei centri di accoglienza, gli educatori, le ragazze e i ragazzi che hanno lasciato la comunità con successo e hanno iniziato la vita autonoma, centri di formazione, le autorità locali che lavorano con i migranti, i tutori dei minori non accompagnati. La rete offre lo spazio favorevole per uno scambio efficace di informazioni sulle opportunità per minori non accompagnati e giovani, a Palermo e non solo.
La rete è aperta a tutti, se vorresti unire a noi e espandere la cooperazione

Sul progetto
INTEGRA - Programma di mentoring multidisciplinare volto a sostenere lo spirito di iniziativa dei minori inseriti in comunità di accoglienza e dei giovani che si apprestano a lasciare tali strutture è co-finanziato dal programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza della Commissione europea.
INTEGRA prevede un approccio partecipativo personalizzato, in cui gli stakeholder assumono il ruolo di guida, di connettore e di riferimento, per dare sostegno ai minori nel processo di ripristino di nuovi punti di riferimento per la loro futura inclusione socio-economica come persona integra nella comunità.
Partner
Chi sono i partner di INTEGRA?
- Cordinatore: “Hope For Children” UNCRC Policy Center(Cipro)
- Associacao Portuguesa Conversas De Psicologia Apcdp(Portogallo)
- Associacio per a la Creacio i Estudis de Projectes Socials C.E.P.S.(Spagna)
- The Smile of the Child(Grecia)
- M.C. Management center limited(Cipro)
- CESIE (Italia)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto.
Seguici su twitter INTEGRAeu, tieniti aggiornato sugli sviluppi del progetto e condividi le tue idee sulla transizione all'età adulta dei minori non accompagnati o contatta Cloé Saint-Nom, cloe.saintnom@cesie.org se vuoi essere coinvolto nelle attività del progetto.