40 rappresentanti di organizzazioni giovanili formali e informali si sono incontrati a Palermo durante il Forum internazionale giovanile ospitato dal CESIE.
Il Forum è stato il momento conclusivo della prima fase del progetto REBUILDing Society Through Youth Engagement, volto a favorire le opportunità di networking tra le organizzazioni giovanili attive in iniziative di solidarietà sociale e/o stili di vita sostenibili, per promuovere un vero e proprio dialogo europeo sul contributo dei giovani allo sviluppo sociale post pandemia da COVID19.
I rappresentanti delle organizzazioni provenienti da Italia, Cipro, Grecia, Lituania e Spagna hanno avuto la possibilità di scoprire per due giorni come i loro coetanei in diversi Paesi dell’UE stanno superando le barriere allo sviluppo giovanile create o aggravate dalla pandemia.
È stato un onore assoluto per il CESIE e per i partner del progetto incontrarli, ascoltare il loro lavoro stimolante a livello locale e vedere come le attività di scambio abbiano davvero un potenziale tangibile per colmare importanti lacune in termini di opportunità a lungo termine per i nostri giovani. Questi giovani professionisti sono molto diversi per background e obiettivi, ma tutti condividono l’obiettivo comune di fare la loro parte nel cambiare in meglio le loro società, un piccolo passo alla volta, giorno dopo giorno. Le difficoltà che devono superare non sono poche, e hanno avuto modo di condividerle durante il Forum, ma in linea con la loro indole resiliente hanno anche e soprattutto discusso su possibili modi alternativi per superare questi problemi e continuare a lottare!
Il loro ruolo in REBUILD sarà estremamente prezioso, in quanto fungeranno da mentori per gruppi di giovani che saranno formati in progettazione e capacity building tra luglio e settembre. Da ottobre e fino alla fine dell’anno, li sosterranno invece nell’attuazione delle loro idee progettuali, concepite anche con l’aiuto dei loro mentori e dei partner del progetto.
REBUILD si propone di dare più spazio ai nostri giovani per definire i propri bisogni e individuare le soluzioni ai loro problemi. Hanno dimostrato di possedere le capacità e la resilienza necessarie per trovare soluzioni alternative a problemi universali e sensibili, e non hanno certo smesso di sperare in un mondo migliore, più verde e più equo.
È questa resilienza e creatività che celebreremo nel corso del progetto, quindi consultate il nostro sito web per scoprire le iniziative giovanili e per seguire i giovani mentre realizzano le loro idee progettuali il prossimo autunno: http://rebuild-europe.net/
Avrete anche la possibilità di votare la vostra idea progettuale preferita, contribuendo a un’esperienza unica, perché i vincitori si recheranno a Bruxelles per incontrare gli stakeholder del mondo giovanile alla fine del progetto, ad aprile 2023.
Vuoi saperne di più sui corsi di formazione per i giovani o desideri partecipare ai corsi e realizzare la tua idea di progetto con noi?
Contatta Eileen Quinn: eileen.quinn@cesie.org e seguici su Facebook, Twitter e Instagram.
A proposito del progetto
REBUILD è un progetto Erasmus+ finanziato da EACEA (Azione Chiave 3 – European Youth Together), finalizzato a ricostruire la partecipazione civica dei giovani in Europa dopo la pandemia da COVID19.
Partner
Le sue organizzazioni partner sono:
- CESIE (Italia, coordinatore),
- D’Antilles et D’Ailleurs (Martinica),
- KMOP (Grecia),
- Iniciativa Internacional Joven – AIIJ (Spagna);
- Active Youth Association (Lituania);
- CARDET (Cipro);
- Out of the Box International (Belgio).
Per maggiori informazioni
Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.
Contatta Alice Valenza: alice.valenza@cesie.org