Il progetto MyHandScraft volge al termine e le ultime fasi del progetto sono state celebrate nel corso dell’evento finale tenutosi sabato 26 giugno presso Al Fresco, a Palermo: il Festival MyHandScraft.
Durante l’evento abbiamo presentato ai partecipanti gli obiettivi del progetto e il lavoro svolto nel corso della sua implementazione. Inoltre, sono state proiettate le video-interviste dei partecipanti ai workshop locali del progetto e presentati i risultati della seconda fase di implementazione: il Manuale per educatrici ed educatori degli adulti (O4) e la Guida Digitale per artigiane ed artigiani (O5), disponibile in versione web a questo link e a breve in versione stampabile in tutte le lingue dei paesi coinvolti nel partenariato.
In occasione dell’evento, è stata inoltre allestita una mostra dei manufatti artigianali realizzati dalle artigiane e gli artigiani migranti e locali che hanno partecipato al progetto. Provenienti da Cile, Afghanistan, Argentina, Burkina Faso e Costa d’Avorio, i/le partecipanti hanno esposto lavori realizzati con diverse tecniche artigianali: abiti ed accessori in stoffe africane, gioielli ed abiti realizzati all’uncinetto, oggetti per l’arredamento in materiale riciclato, lavori in legno e molto altro. La risposta dei visitatori e le visitatrici della mostra è stata molto positiva ed ha permesso a chi esponeva di far conoscere il proprio lavoro ad un pubblico più ampio.
L’evento è stato, inoltre, un’occasione per rincontrarsi dopo qualche mese dalla conclusione dei workshop locali, organizzati in base al Programma Educativo (O3 – accessibile gratuitamente registrandosi qui), durante i quali i/le partecipanti si sono scambiate/i idee e saperi nel campo dell’artigianato. Gli incontri sono stati, infatti, un’occasione unica per fare rete ed iniziare a costruire insieme dei progetti futuri. All’interno del gruppo sono nati anche dei progetti professionali collaborativi di artigianato multiculturale che sono già in fase di pianificazione. Questo è senza dubbio uno dei risultati più significativi di questo progetto, il cui obiettivo primario era proprio quello di creare sinergie tra artigiane/i provenienti da diversi luoghi del mondo in un’ottica di sviluppo imprenditoriale.
Infine, l’esposizione ha permesso di diffondere e far conoscere ai visitatori e le visitatrici gli obiettivi, le attività e le risorse sviluppate nell’ambito del progetto, tutte accessibili sulla piattaforma MyHandScraft (O2).
Guarda qui il video dell’evento!
A proposito di MyHandScraft
MyHandScraft – Migrants Hands and Skills to Create a Future Track è un progetto finanziato dal programma Erasmus +: Azione Chiave 2 – Partenariati Strategici nel settore dell’educazione degli adulti.
Partner
- CESIE (Italia, coordinatore)
- Dacorum Council for Voluntary Service LTD (Regno Unito)
- GrantXpert Consulting LTD (Cipro)
- Active Citizens Partnership (Grecia)
- Social innovation Fund (Lituania)
Per ulteriori informazioni
Leggi la scheda progetto, visita il sito web e seguici su Facebook.
Contatta Francesca Vacanti: francesca.vacanti@cesie.org.









